Oggi, giovedì 25 settembre 2025, Jannik Sinner torna a calcare il campo da tennis, pronto per affrontare la sfida dell’Atp 500 di Pechino. L’atleta italiano, attualmente al secondo posto nel ranking mondiale, si presenta dopo la delusione della finale degli Us Open, dove è stato battuto dal suo rivale spagnolo Carlos Alcaraz. Dopo aver mantenuto la vetta del ranking per 65 settimane, Sinner è consapevole della necessità di apportare cambiamenti al suo gioco e affronta questa nuova avventura con rinnovato entusiasmo.
Il ritorno di Sinner in campo
Jannik Sinner si prepara a esordire oggi contro Marin Cilic, dopo un mese di assenza dai campi di gioco. Il tennista altoatesino ha già affrontato Cilic in passato, uscendo vincitore nei quarti di finale di Coppa Davis nel 2021, un precedente che sicuramente gioca a suo favore. In questa edizione del torneo cinese, Sinner potrebbe incontrare il russo Karen Khachanov nei quarti di finale, mentre i suoi possibili avversari per la semifinale sono Alex De Minaur e Jakub Mensik. Sebbene il percorso sembri agevole, Sinner è consapevole che dovrà implementare i cambiamenti richiesti per migliorare le sue prestazioni.
Il Diamond Court di Pechino diventa il palcoscenico per Sinner, il quale si affida al suo allenatore Simone Vagnozzi per perfezionare il servizio, che ha mostrato debolezze durante gli Us Open, con un misero 48% di prime. Vagnozzi ha dichiarato: “Abbiamo riflettuto molto sulla finale persa. Stiamo apportando modifiche significative, anche se il numero di errori è attualmente più alto. Speriamo di correggerli, è solo una questione di tempo. Allenarsi è diverso dal giocare in partita, ma sono molto motivato e mi piace lavorare su nuove tecniche.”
Le polemiche e le dichiarazioni di Federer
Oltre all’impegno sul campo, Sinner è coinvolto in una piccola polemica che lo vede protagonista. L’ex campione Roger Federer ha lanciato una frecciatina sia a lui che a Carlos Alcaraz, affermando che le modifiche nella velocità dei campi e delle palline hanno reso il gioco meno interessante. Secondo Federer, questa situazione svantaggia i giocatori meno forti, costringendoli a colpi straordinari per superare avversari come Sinner e Alcaraz. Ha aggiunto che i direttori dei tornei sono consapevoli della rivalità tra i due tennisti e non vogliono metterli in difficoltà .
Il cammino di Sinner a Pechino
A partire da oggi e per una settimana, l’attenzione del mondo del tennis sarà rivolta a Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, con Sinner che riparte da Pechino, dove l’anno scorso ha disputato una finale memorabile contro il rivale spagnolo. Alcaraz, invece, è impegnato a Tokyo. Entrambi i tennisti scenderanno in campo oggi tra la mattinata e l’ora di pranzo. Non si rivedranno fino al Masters 1000 di Shanghai, ma il ricordo della finale di New York è ancora vivo e Sinner è determinato a trovare le giuste contromisure.
Il focus di Sinner è attualmente su Cilic, con l’obiettivo di eseguire un “first serve” efficace. Il match è programmato per iniziare non prima delle 13:00, un momento atteso dai suoi sostenitori e dagli appassionati di tennis.