Meloni all’80ª Assemblea Generale delle Nazioni Unite: “Pace e dialogo non convincono più”

Veronica Robinson

Settembre 25, 2025

Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha preso parte all’80ª Assemblea Generale delle Nazioni Unite, tenutasi a New York dal 23 al 24 settembre 2025. Durante il suo intervento al dibattito di Alto Livello, Meloni ha espresso preoccupazione riguardo all’attuale situazione globale, affermando che i principi di pace, dialogo e diplomazia sembrano non avere più efficacia. Ha sottolineato come l’uso della forza prevalga in molteplici contesti, richiamando le parole di Papa Francesco, che ha descritto la situazione attuale come una “terza guerra mondiale” combattuta “a pezzi”.

Il conflitto in Ucraina

Tra i conflitti più rilevanti, Meloni ha menzionato la guerra di aggressione della Federazione Russa contro l’Ucraina. Questo attacco, avvenuto il 24 febbraio 2022, ha segnato un punto di svolta significativo nelle relazioni internazionali. La premier ha evidenziato che non si è riflettuto a sufficienza sulle ripercussioni di tale decisione, ponendo l’accento su un aspetto cruciale: la Federazione Russa, in quanto membro permanente del Consiglio di Sicurezza dell’Onu, ha violato l’articolo 2 dello Statuto dell’Organizzazione, compromettendo l’integrità e l’indipendenza di uno Stato sovrano con l’intento di annettere il suo territorio.

Meloni ha inoltre criticato la mancanza di disponibilità da parte della Russia ad accettare seriamente inviti per negoziare la pace. La sua posizione riflette una crescente preoccupazione per l’instabilità globale e la necessità di un impegno internazionale per affrontare le crisi attuali. La premier ha esortato le nazioni a unirsi per contrastare le aggressioni e a lavorare insieme per ripristinare un clima di dialogo e cooperazione.

Le sfide della diplomazia

Nel contesto attuale, Meloni ha messo in evidenza le sfide che la diplomazia deve affrontare. La crescente tensione tra le nazioni e l’uso della forza come strumento di risoluzione dei conflitti pongono interrogativi sulla capacità delle istituzioni internazionali di garantire la pace e la sicurezza. La premier ha sottolineato l’importanza di un approccio multilaterale per affrontare le crisi, affermando che le soluzioni devono essere cercate attraverso il dialogo e la cooperazione, piuttosto che attraverso la violenza.

Meloni ha anche richiamato l’attenzione sull’importanza di proteggere i diritti umani e di garantire la sicurezza delle popolazioni colpite dai conflitti. Ha ribadito la necessità di un impegno collettivo per sostenere gli Stati e le comunità vulnerabili, promuovendo la stabilità e la pace. La sua partecipazione all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha rappresentato un’opportunità per ribadire l’impegno dell’Italia a favore della diplomazia e della cooperazione internazionale in un momento critico per la sicurezza globale.

×