Nella mattinata, il Nord Italia si presenta con un clima instabile, caratterizzato da cieli nuvolosi e piogge sparse. La neve farà la sua comparsa sulle Alpi, con una quota che si attesta oltre i 1800-2000 metri. Nel pomeriggio, l’instabilità persisterà con ulteriori piogge, mentre la quota della neve subirà un lieve rialzo. Tuttavia, le regioni della Liguria e dell’Emilia Romagna beneficeranno di un clima più asciutto. Tra la serata e la notte, le condizioni meteorologiche non subiranno sostanziali variazioni, con fenomeni che tenderanno a esaurirsi anche sul Piemonte.
Condizioni al centro
Al Centro, il mattino si preannuncia stabile su tutte le regioni, con cieli sereni o poco nuvolosi. Durante il pomeriggio, non si prevedono cambiamenti significativi, se non la possibilità di isolati piovaschi in Appennino. La serata e la nottata porteranno nuovamente condizioni di tempo asciutto, mantenendo cieli sereni o poco nuvolosi, favorendo una sensazione di stabilità atmosferica.
Condizioni al sud e sulle isole
Nel Sud Italia e sulle isole, il mattino si presenterà con un clima stabile e cieli poco nuvolosi. Tuttavia, sulla Sicilia si registreranno maggiori addensamenti con la possibilità di piovaschi isolati. Nel pomeriggio, si prevedono piogge sparse sulla Sicilia e sulla Sardegna orientale, mentre il resto del territorio rimarrà invariato. In serata e durante la notte, piogge interesseranno Calabria e Sicilia; altrove, il clima rimarrà asciutto con cieli poco nuvolosi e schiarite sulla Sardegna.
Le temperature minime subiranno una diminuzione, fatta eccezione per un lieve rialzo al Nord. Le massime, invece, scenderanno al Nord e lungo i settori adriatici, mentre resteranno stabili o in lieve aumento nel resto d’Italia.