Priorità all’allattamento al seno: costruire reti di supporto sostenibili

Veronica Robinson

Settembre 25, 2025

La Settimana Mondiale dell’Allattamento 2025, che si svolgerà dall’1 al 7 ottobre, vedrà la Società Italiana di Neonatologia impegnata nel riconoscimento dei Punti Nascita virtuosi e nella promozione delle sette regole d’oro per le mamme. Con il claim “Priorità allattamento al seno”, l’iniziativa sottolinea l’importanza dell’allattamento non solo per la salute dei neonati, ma anche per il benessere economico, sociale ed ecologico della comunità. Quest’anno, l’obiettivo è quello di “creare reti sostenibili”, evidenziando il ruolo cruciale dell’allattamento nella sostenibilità ambientale.

Benefici dell’allattamento al seno

Numerosi studi scientifici dimostrano che l’allattamento al seno riduce il rischio di malattie gravi come asma, obesità e leucemia nei bambini. I benefici si estendono anche alle madri, rendendo l’allattamento una pratica fondamentale. La Società Italiana di Neonatologia, attraverso la Commissione Allattamento (Com.A.SIN) e le Banche del Latte Umano Donato (BLUD), ha intensificato il proprio impegno per promuovere l’allattamento, guidando un progetto nazionale interprofessionale nelle Maternità Italiane, noto come Progetto Policy Aziendale per l’Allattamento (PAA).

Risultati del Progetto PAA

Nel 2023, 104 Punti Nascita hanno partecipato al progetto, di cui 97 hanno completato un percorso di interventi per migliorare l’allattamento. Il Progetto PAA ha dimostrato la sua efficacia nel migliorare non solo gli indicatori di processo, come l’implementazione di politiche aziendali specifiche e l’aumento delle pratiche di rooming-in e pelle-a-pelle, ma anche l’indicatore di esito, ovvero il tasso di allattamento al seno alla dimissione della Maternità.

Incremento del tasso di allattamento

Il Dott. Riccardo Davanzo, Presidente della Com.A.SIN, ha commentato che il tasso di allattamento alla dimissione per oltre 33.000 neonati sani è aumentato dal 67% al 71%. Questo incremento, sebbene possa sembrare modesto, rappresenta un passo significativo, considerando che riguarda circa il 9% dei nati in Italia nel 2024. Tra i 97 Punti Nascita, 57 hanno raggiunto gli obiettivi per ottenere il riconoscimento di “Punti Nascita per l’Allattamento”, che sarà ufficialmente conferito durante il XXXI Congresso Nazionale della SIN a Montesilvano, Pescara, il 7 ottobre 2025.

Formazione e protocolli assistenziali

Il Progetto PAA ha anche facilitato opportunità di aggiornamento per professionisti del settore attraverso corsi di formazione a distanza e la creazione di 20 protocolli assistenziali sull’allattamento, affrontando tematiche come l’ittero e la gestione dell’ipoglicemia neonatale. Inoltre, ha contribuito all’implementazione della scheda SIN per la prevenzione di eventi avversi come il collasso neonatale, un importante strumento per garantire la sicurezza dei neonati nelle Sale Parto italiane.

Prospettive future sull’allattamento

Uno degli obiettivi futuri della Società Italiana di Neonatologia è la realizzazione di una Position Statement sull’Allattamento, che aggiornerà le linee guida precedenti del 2015. Il Presidente della SIN, Prof. Massimo Agosti, ha ribadito l’importanza dell’allattamento materno, sottolineando che è fondamentale supportare le mamme affinché non si arrendano di fronte alle difficoltà. In occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento 2025, sono state elaborate “le 7 regole d’oro per l’Allattamento”, una guida per accompagnare le madri in questa pratica così preziosa.

Le sette regole d’oro per l’allattamento

Le sette regole d’oro per l’allattamento evidenziano come il latte materno sia considerato il miglior alimento per i neonati. Questo nutriente unico offre protezione a breve e lungo termine contro infezioni, allergie e malattie croniche. Le regole includono l’importanza del contatto pelle a pelle immediato, l’allattamento a richiesta, l’esclusività dell’allattamento per i primi sei mesi, l’evitare l’ossessione per la pesata e la conferma che il latte materno è sufficiente per il neonato.

Supporto alle madri e sostenibilità

È fondamentale che le madri non introducano altri liquidi al neonato, poiché ciò potrebbe ridurre l’allattamento. Le donne che incontrano difficoltà nell’allattamento non devono sentirsi sole, poiché esistono risorse di supporto, come i consultori, che offrono assistenza gratuita. Infine, l’allattamento è una scelta ecologica e sostenibile, poiché il latte materno è sempre disponibile senza necessità di preparazione, contribuendo così a ridurre rifiuti e consumo di energia.

×