Oggi, le Teche Rai celebrano i 70 anni di Adelmo Fornaciari, noto come Zucchero, il re del blues italiano, nato a Reggio Emilia nel 1955. Per commemorare questa importante ricorrenza, è disponibile su RaiPlay il concerto “Zucchero in concerto”, registrato nel 1997 nella suggestiva cornice di piazza del Plebiscito a Napoli.
Rivivere la grande musica
Grazie a quest’evento, che all’epoca fu trasmesso su Rai 1, gli spettatori possono rivivere un’ora di grande musica di uno degli artisti italiani più apprezzati a livello internazionale. La sua produzione musicale è caratterizzata da forti influenze del blues, gospel e soul, unite a una naturale propensione per la melodia.
Il successo di Zucchero
Zucchero ha iniziato la sua carriera nella seconda metà degli anni ’80, ottenendo un successo straordinario attraverso tour memorabili e collaborazioni con artisti di fama mondiale, tra cui Joe Cocker, Luciano Pavarotti, Miles Davis e Sting. Ha venduto oltre 60 milioni di dischi, diventando un simbolo del pop-rock italiano nel panorama musicale globale.
Un evento di grande impatto
L’evento di Napoli, presentato da Isabella Rossellini e Gianni Minà nell’ambito della rassegna “Te voglio bene assaje”, rimane uno show di grande impatto, un concentrato di energia musicale. La potente voce di Zucchero riesce a trasmettere emozioni profonde, eseguendo i suoi brani più celebri.
Grandi successi e collaborazioni
Accompagnato da una band di altissimo livello, il cantautore ripropone grandi successi come “Overdose (d’amore)”, “Il mare”, “Diavolo in me”, “Madre dolcissima”, “Il volo” e “Per colpa di chi?”, senza dimenticare le delicate ballate “Così celeste” e “Menta e rosmarino”. Durante il concerto, si esibisce anche Steve Winwood, che partecipa come guest star, reinterpretando insieme a Zucchero il classico “Gimme Some Lovin”, un brano iconico del rhythm and blues degli anni ’60.
Un’opportunità imperdibile
“Zucchero in concerto” rappresenta un’opportunità imperdibile per riscoprire, attraverso le immagini delle Teche Rai, la potenza e l’energia che il musicista riesce a trasmettere sul palco, superando barriere culturali e generazionali.
Omaggio su Rai 3
In contemporanea, Rai 3 rende omaggio a Zucchero con la prima visione del documentario “Zucchero – Sugar Fornaciari”, in onda stasera alle 21.20. Realizzato da Valentina Zanella e Giangiacomo De Stefano, il film narra la vita e la carriera dell’artista, con particolare attenzione al suo ultimo tour mondiale, “World Wild Tour”.
Un ritratto dell’artista
Il documentario include interviste dirette con Zucchero e testimonianze di amici e colleghi, tra cui Bono, Sting, Brian May, Paul Young, Andrea Bocelli, Francesco Guccini e Francesco De Gregori, oltre a Roberto Baggio, noto amico e ammiratore del cantautore. Viene così tracciato il ritratto di un grande artista, ma anche di un uomo con successi, contraddizioni e fragilità , che Zucchero non esita a rivelare davanti alla telecamera.
Un viaggio nell’anima dell’artista
Questo viaggio nell’anima dell’artista parte dalle sue origini, dalla provincia emiliana, per arrivare ai grandi concerti di successo internazionale, utilizzando immagini provenienti dagli archivi privati di Zucchero e dal “World Wild Tour”. Una celebrazione musicale ricca di brani che rappresenta un’occasione unica per tutti i fan del cantautore.