AgenPress. Il 15 settembre 2025, UNDO Group, tramite la controllata Sol Terram S.r.l., ha completato l’acquisizione di otto progetti fotovoltaici e agrovoltaici RTB (Ready To Build), con una potenza totale di 170 MWp, situati nel Centro-Sud Italia. Questa operazione segna un passo significativo per l’azienda nel settore dell’energia rinnovabile.
Le strutture acquisite provengono da un operatore già attivo nel mercato energetico e, una volta avviati, gli impianti sono destinati a generare oltre 250 GWh di energia all’anno. Questa produzione è sufficiente a coprire il fabbisogno energetico di circa 100.000 famiglie nell’arco di un anno, contribuendo così a evitare l’emissione di oltre 80.000 tonnellate di CO₂, equivalenti alle emissioni di circa 53.000 automobili.
L’acquisizione rappresenta uno dei più significativi deal nel panorama italiano dell’energia, svolgendosi in un contesto altamente competitivo. UNDO Group ha saputo distinguersi per la rapidità nelle decisioni, la competenza tecnica e la professionalità, elementi che hanno facilitato la chiusura dell’accordo. La capacità di lavorare in team ha giocato un ruolo cruciale in questo successo.
Il commento del CEO
Umberto Deodati, CEO di UNDO Group, ha dichiarato: «L’operazione rappresenta un passo decisivo nel percorso del nostro piano industriale, compiendo un importante passaggio di dimensione che proietta il Gruppo a interpretare un ruolo da protagonista nella trasformazione energetica italiana. La nostra forza risiede nella rapidità, nelle competenze, nelle capacità e nella coesione delle nostre persone. Qualità, queste, che ci consentono di chiudere operazioni a fianco di grandi multinazionali, indipendentemente dalle dimensioni aziendali. Tutto ciò è il frutto di un lavoro collettivo, reso possibile anche dal sostegno dei partner e dalla fiducia del Gruppo Banca Popolare del Lazio, che dimostra come anche istituti di non grandi dimensioni possano incidere positivamente e in modo determinante sul futuro imprenditoriale italiano.»
Il finanziamento e il supporto legale
L’operazione ha ricevuto supporto finanziario da SACE, parte del Gruppo Banca Popolare del Lazio, che ha confermato la propria fiducia nella solidità e nel potenziale di lungo termine dell’azienda. Questo sostegno è cruciale per garantire la realizzazione dei progetti acquisiti.
In aggiunta, il successo dell’acquisizione è stato facilitato dalla collaborazione con diversi professionisti. Lo Studio Notarile Sbardella ha gestito gli aspetti notarili, mentre lo studio legale Advant NCTM ha fornito assistenza per i profili legali. La consulenza tecnica è stata curata da Kiwa Italia, mentre L&B Partners S.p.A. ha affrontato le questioni fiscali.
Strategia e obiettivi futuri
Con l’acquisizione di questi progetti, UNDO Group si posiziona come un attore chiave nella transizione energetica italiana in qualità di Independent Power Producer (IPP). La strategia dell’azienda si basa su un approccio che include lo sviluppo di progetti greenfield, brownfield e repowering. Questi elementi sono fondamentali per contribuire al raggiungimento degli obiettivi europei al 2030, che mirano a ridurre le emissioni nette di gas serra del 55%, e al 2050, con l’obiettivo di raggiungere un equilibrio tra le emissioni di gas serra e il loro assorbimento.