Al San Raffaele di Roma si svolgono screening gratuiti per la salute cardiaca

Rosita Ponti

Settembre 26, 2025

Il progetto ‘Al Cuore della Prevenzione/CVrisk-IT’ rappresenta un’importante iniziativa scientifica volta a migliorare la valutazione del rischio cardiovascolare. Questo studio, avviato nel 2025 e finanziato dal Ministero della Salute, coinvolge un ampio network di 17 Istituti di Ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs), tra cui spiccano il San Raffaele di Roma e altre strutture afferenti alla Rete Cardiologica. L’obiettivo principale è quello di integrare informazioni supplementari, come dati provenienti da immagini radiologiche e analisi genetiche, per fornire una stima più accurata del rischio di sviluppare malattie cardiovascolari nel giro di dieci anni.

Dettagli sullo screening e la partecipazione

La partecipazione allo screening è aperta a tutti i cittadini di età compresa tra i 40 e gli 80 anni, a condizione che non abbiano una storia clinica di malattie cardiovascolari già diagnosticate, fatta eccezione per l’ipertensione, né diabete. Questo approccio mira a coinvolgere un ampio numero di partecipanti, promuovendo così la prevenzione. In coincidenza con la Giornata mondiale del cuore, celebrata il 29 settembre, il dottor Massimo Volpe, responsabile dell’Area Prevenzione Cardiovascolare del San Raffaele, ha evidenziato l’importanza di strategie preventive sempre più personalizzate. Lo studio combina le tradizionali valutazioni cliniche con tecnologie innovative, come l’imaging cardiovascolare per l’individuazione precoce di lesioni subcliniche e l’analisi genetica tramite il polygenic risk score.

Strutture coinvolte e procedure di screening

Lo screening è disponibile presso diverse strutture del Gruppo romano, tra cui l’Irccs San Raffaele di Roma, il Poliambulatorio San Raffaele di Roma e l’Irccs San Raffaele di Cassino. Questi centri offrono un servizio completo che include una valutazione clinica approfondita e analisi di laboratorio, consentendo una stima personalizzata del rischio cardiovascolare per ciascun partecipante. L’approccio integrato e innovativo di questo studio rappresenta un passo significativo verso la definizione di strategie di prevenzione mirate, con l’obiettivo di ridurre l’incidenza delle malattie cardiovascolari attraverso una diagnosi tempestiva e personalizzata.

L’iniziativa ‘Al Cuore della Prevenzione/CVrisk-IT’ si propone quindi di cambiare il paradigma della prevenzione cardiovascolare, utilizzando strumenti avanzati per migliorare la salute pubblica e ridurre i rischi associati a queste patologie.

×