Fondazione Paolo Chiesi: annunciato il nuovo nome in occasione del ventesimo anniversario

Veronica Robinson

Settembre 26, 2025

Il 25 settembre 2025, l’Auditorium della sede di Chiesi Farmaceutici a Parma ha ospitato un evento di grande rilevanza per festeggiare il ventesimo anniversario della Chiesi Foundation. L’incontro, intitolato “Accelerare il cambiamento: un dialogo sul futuro dell’assistenza sanitaria nel Sud globale”, ha avuto come scopo principale quello di esaminare i progressi realizzati e le sfide che si presentano nel settore della salute neonatale e respiratoria. Durante la manifestazione, la Fondazione ha anche annunciato la sua nuova intitolazione in onore del fondatore, Paolo Chiesi.

Discussione sui temi chiave dell’evento

L’evento ha offerto una piattaforma fondamentale per affrontare le difficoltà attuali e future legate all’assistenza sanitaria nel Sud globale. Tra i temi trattati, è emersa con forza la necessità di garantire un accesso equo a cure di qualità. La tavola rotonda ha visto la partecipazione di esperti di alto profilo, tra cui Queen Dube, pediatra ed epidemiologa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, e Refiloe Masekela, presidente della Pan African Thoracic Society. Questi professionisti hanno condiviso le loro esperienze e hanno evidenziato le criticità da affrontare per migliorare la salute neonatale e respiratoria nelle comunità vulnerabili.

Riflessioni sulla cooperazione internazionale

Durante il dibattito, è emersa l’urgenza di una revisione completa dell’architettura della cooperazione internazionale. Gli esperti hanno sottolineato l’importanza di unire risorse e competenze per sviluppare strategie comuni. È stata enfatizzata la necessità di adottare modelli di partnership più inclusivi, capaci di rafforzare i sistemi sanitari locali e valorizzare l’innovazione come strumento per un cambiamento sostenibile. Queen Dube e Refiloe Masekela hanno delineato le loro visioni per un futuro della salute pubblica, in cui le collaborazioni tra i vari attori possano tradursi in risultati concreti e duraturi.

Il ruolo attivo della Chiesi Foundation

Costituita il 14 aprile 2005 come espressione della responsabilità sociale del Gruppo Chiesi, la Chiesi Foundation ha ampliato nel tempo il proprio ambito d’azione, evolvendosi da grant-maker a partner operativo in progetti di cooperazione internazionale. Attualmente, la Fondazione è attiva in diversi paesi del Sud globale, come Benin, Burkina Faso e Uganda, dove la mortalità neonatale e le malattie respiratorie croniche rappresentano emergenze sanitarie significative. La missione della Fondazione è sempre stata orientata verso l’accesso ai servizi sanitari di base, mirata a ridurre le disuguaglianze esistenti.

Modelli di intervento e innovazione

Nel corso degli anni, la Chiesi Foundation ha sviluppato due modelli di intervento complementari: il modello Nest, dedicato alla salute neonatale, e il modello Gasp, focalizzato sulle malattie respiratorie croniche. Entrambi i modelli condividono un approccio comune che prevede la formazione del personale sanitario, la sensibilizzazione dei pazienti e la fornitura di attrezzature adeguate. La Fondazione si impegna anche a garantire l’equità linguistica, prestando particolare attenzione alle realtà francofone dell’Africa subsahariana.

Un nuovo capitolo per la Fondazione

Al termine dell’evento, è stata annunciata una significativa evoluzione per la Fondazione, che ha cambiato il suo nome in Paolo Chiesi Foundation, in onore del fondatore scomparso nel 2024. Questo cambiamento rappresenta non solo un tributo alla sua figura, ma anche un impegno a continuare a promuovere i valori che hanno guidato la nascita della Fondazione. L’obiettivo rimane quello di garantire il diritto universale alla salute e di combattere le disuguaglianze, contribuendo a costruire un futuro più equo per le comunità più vulnerabili.

×