Intervento del Presidente António Costa all’80ª Assemblea Generale ONU

Veronica Robinson

Settembre 26, 2025

Il mondo si trova attualmente di fronte a una scelta fondamentale riguardo al suo futuro. La domanda che sorge è se si desideri un ordine internazionale fondato su regole, che rispetti il multilateralismo e la Carta delle Nazioni Unite, oppure un contesto globale caratterizzato da caos, unilateralismo e violenza. L’Unione Europea ha chiaramente delineato la propria posizione: è un progetto che promuove la pace, la riconciliazione e la giustizia sociale, rimanendo un fermo sostenitore del multilateralismo e dell’ordine internazionale basato su regole.

Alternativa al caos

L’alternativa a questo ordine è rappresentata da un mondo in preda al caos e alla violenza, come dimostrano i conflitti in corso in Sudan, Gaza e Ucraina. In particolare, a Gaza si sta assistendo a una crisi umanitaria senza precedenti, con bambini che muoiono di fame e famiglie distrutte. L’uso della fame come strumento di guerra è considerato immorale e inaccettabile. L’Unione Europea si oppone fermamente al terrorismo in tutte le sue forme, condannando gli attacchi di Hamas e sostenendo il diritto di Israele alla sicurezza. Tuttavia, è altrettanto importante riconoscere il diritto del popolo palestinese a vivere in sicurezza e dignità, attraverso una soluzione a due Stati che garantisca pace e stabilità per entrambe le popolazioni.

Intervento collettivo necessario

L’Unione Europea ha dimostrato di essere un partner chiave nella regione, fornendo aiuti umanitari e supporto all’Autorità Nazionale Palestinese. Tuttavia, la situazione attuale richiede un intervento collettivo per affrontare la catastrofe umanitaria in corso. È necessaria una risposta congiunta che preveda il rilascio incondizionato degli ostaggi, un cessate il fuoco immediato, l’accesso umanitario senza ostacoli, la fine degli insediamenti illegali e un rinnovato impegno per una soluzione a due Stati.

Conflitto in Ucraina

Un altro contesto di conflitto è rappresentato dall’Ucraina, dove una nazione sovrana è stata aggredita da un membro permanente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, violando i principi fondamentali della Carta delle Nazioni Unite. Questa aggressione non minaccia solo l’Ucraina, ma mette a rischio la sicurezza di tutti i Paesi. L’Unione Europea sostiene l’Ucraina nella sua lotta per una pace giusta e duratura, promuovendo negoziati significativi e garantendo supporto per la ricostruzione e la sicurezza futura.

Valori fondamentali condivisi

L’Unione Europea è impegnata a costruire un mondo incentrato sui valori fondamentali condivisi con le Nazioni Unite, come la pace e i diritti umani. La protezione sociale, il lavoro dignitoso e la lotta contro la povertà sono considerati essenziali per la dignità umana e la stabilità sociale. L’Unione Europea si oppone alla disinformazione e all’abuso delle tecnologie digitali, promuovendo un approccio umano all’intelligenza artificiale e impegnandosi a garantire che queste tecnologie servano i cittadini e non i regimi autocratici.

Cambiamento climatico e sostenibilità

Il cambiamento climatico è una realtà che richiede azioni concrete. L’Unione Europea si è impegnata a ridurre le emissioni di gas serra e a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, investendo nella decarbonizzazione e nella sostenibilità. Attraverso programmi come Global Gateway, l’Unione Europea mobilita investimenti significativi per garantire uno sviluppo sostenibile a livello globale.

Costruzione di alleanze

In un contesto internazionale complesso, l’Unione Europea continua a costruire alleanze e partnership solide con diverse regioni del mondo, promuovendo un commercio equo e sostenibile. La cooperazione internazionale è fondamentale per affrontare le sfide globali e garantire un ordine mondiale basato su regole. L’Unione Europea si impegna a sostenere le Nazioni Unite e a lavorare per una riforma che le renda più rappresentative ed efficaci.

Impegno per il futuro

In un momento in cui il multilateralismo è sotto pressione, l’Unione Europea ribadisce il proprio impegno a difendere i principi di pace, giustizia e dignità umana. La scelta tra pace e guerra, legge e forza, responsabilità e impunità è chiara. L’Unione Europea è determinata a continuare a lavorare per un futuro migliore per tutti.

×