Dall’inizio del 2025, l’Italia ha registrato un totale di 432 casi di morbillo, secondo quanto riportato dal sistema di sorveglianza nazionale. Di questi, 12 casi sono stati notificati nel solo mese di agosto. L’Istituto Superiore di Sanità ha comunicato che tra i casi segnalati, 58 (pari al 13,4%) risultano essere importati, mentre 23 sono stati associati a casi già importati.
Situazione epidemiologica in italia
La situazione epidemiologica ha coinvolto venti Regioni e Province Autonome, ma è interessante notare che oltre la metà dei casi, precisamente 278 (corrispondenti al 64,4%), è stata riportata da cinque Regioni specifiche: Lombardia, Emilia-Romagna, Lazio, Calabria e Sicilia. Tra queste, la Calabria ha mostrato l’incidenza più elevata con 33,6 casi per milione di abitanti, seguita dalle Marche con 21,3 casi, dalla Provincia Autonoma di Bolzano con 19,5 casi e dalla Sicilia con 19,1 casi per milione di abitanti.
Incidenza media di morbillo
A livello nazionale, l’incidenza media di morbillo nel periodo considerato è stata di 11,0 casi per milione di abitanti. Questi dati evidenziano un’attenzione crescente verso la diffusione del morbillo nel paese, richiamando l’importanza della sorveglianza e delle campagne di vaccinazione per contenere la malattia.