È venuto a mancare all’età di 82 anni, Christian, noto cantante italiano famoso per brani come Cara e Daniela, che negli anni Ottanta conquistò il pubblico, guadagnandosi il titolo di risposta italiana a Julio Iglesias. La notizia della sua morte, avvenuta al Policlinico di Milano, è stata comunicata dalla famiglia.
Un talento nato a palermo
Christian è nato a Palermo l’8 settembre 1943 e ha costruito una carriera musicale che si è estesa per decenni, vendendo milioni di copie dei suoi dischi. La sua voce è diventata un simbolo della musica italiana, capace di emozionare diverse generazioni di ascoltatori. Fin da giovane, il suo amore per la musica era evidente, tanto che si esibiva insieme alla sorella. La sua passione per il calcio lo portò a entrare nelle giovanili del Palermo, ma un infortunio lo costrinse a lasciare il sogno calcistico per dedicarsi completamente alla musica.
Il percorso verso il successo
La carriera di Christian decollò quando vinse il concorso Voci Nuove di Milano, dove la sua famiglia si era trasferita. Questo successo gli permise di firmare il suo primo contratto discografico. Nel 1970, il suo brano Firmamento gli valse la vittoria al Festivalbar nella sezione giovani. Gli anni Settanta lo videro impegnato non solo come cantante, ma anche come attore di musical e in fotoromanzi, collaborando con artisti del calibro di Mariangela Melato. Il suo debutto cinematografico avvenne al fianco di Renzo Arbore e Roberto Benigni, ma la sua vera passione rimase sempre la musica.
Il culmine della carriera negli anni ottanta
Durante gli anni Ottanta, Christian raggiunse il massimo della popolarità, diventando uno dei primi artisti a esibirsi per Giovanni Paolo II, guadagnandosi il soprannome di “cantante del papa”. Tra i suoi successi più celebri ci sono Daniela, pubblicata nel 1982, e Cara, del 1984, entrambe in cima alle classifiche internazionali per quasi un anno.
Un artista di fama internazionale
Christian partecipò a sei edizioni del Festival di Sanremo tra il 1982 e il 1990, senza mai conquistare la vittoria, ma ottenendo un ottimo terzo posto con Cara nel 1984. La sua voce unica attirò l’attenzione di autori come Bruno Lauzi, Mogol e Malgioglio. Le sue tournée lo portarono a esibirsi in luoghi prestigiosi come il Madison Square Garden di New York, toccando paesi come Australia, Jugoslavia, Sud Africa e Grecia.
Una vita privata sotto i riflettori
Oltre alla carriera musicale, la vita personale di Christian suscitò notevole interesse. Nel 1986, sposò l’ex showgirl Dora Moroni, la cui carriera era stata interrotta da un grave incidente stradale. La loro unione, durata undici anni e segnata dalla nascita di un figlio nel 1987, fu caratterizzata da tensioni e accuse di tradimenti e violenze domestiche. Nonostante le difficoltà, negli ultimi anni riuscirono a ritrovare un equilibrio, esibendosi insieme e registrando nel 2017 il brano Paradiso e Inferno, che racconta la loro complessa storia d’amore.
Con una carriera che ha lasciato un’impronta indelebile nella musica italiana, Christian rimane una figura iconica, il cui lascito continuerà a vivere attraverso le sue canzoni.