Stefano Mancuso: “Immaginiamo un mondo di animali, ma il 82% è costituito da piante”

Rosita Ponti

Settembre 26, 2025

“Le piante sono il cuore pulsante della vita su questo pianeta. Spesso non ce ne rendiamo conto, poiché tendiamo a identificare la vita solo con il regno animale, quello che ci è più familiare. Tuttavia, è fondamentale riconoscere che circa l’87% della vita terrestre è costituito da piante”. Queste parole appartengono a Stefano Mancuso, neuroscienziato e saggista, docente di arboricoltura generale ed etologia vegetale presso l’Università di Firenze.

Partecipazione al festival Eco Sanfra

Mancuso ha partecipato a Eco Sanfra, il festival dedicato alla sostenibilità che si svolge a Perugia fino a sabato 15 marzo 2025. Durante l’evento, ha tenuto una lectio magistralis sull’intelligenza delle piante, invitando il pubblico a modificare profondamente la propria percezione del mondo vegetale. La sua esposizione ha messo in luce l’importanza delle piante non solo come elementi decorativi o di supporto per gli animali, ma come organismi dotati di una loro forma di intelligenza e capacità di interazione.

Lezioni dalle piante

Nel corso dell’intervista, gli è stato chiesto cosa possiamo apprendere dalle piante. Mancuso ha risposto che “le piante ci insegnano come costruire una comunità stabile e coesa”. Questo messaggio sottolinea l’importanza delle relazioni interconnesse nel regno vegetale, dove le piante collaborano tra loro per sostenere l’ecosistema. Le sue parole invitano a una riflessione profonda su come le dynamiche sociali e ambientali possano essere influenzate dall’osservazione dei comportamenti delle piante.

Il ruolo delle piante nella sostenibilità

Il festival Eco Sanfra, che si propone di sensibilizzare il pubblico sui temi della sostenibilità e della conservazione ambientale, rappresenta un’importante occasione per approfondire questi temi e comprendere il ruolo fondamentale delle piante nel mantenimento dell’equilibrio del nostro pianeta.

×