Stefano Mancuso: “Le piante insegnano a creare comunità forti e unite”

Veronica Robinson

Settembre 26, 2025

Il neuroscienziato Stefano Mancuso, noto per il suo lavoro sull’intelligenza delle piante, ha recentemente condiviso la sua visione al festival Eco Sanfra, che si svolge a Perugia fino al 27 settembre 2025. Mancuso, docente di arboricoltura generale ed etologia vegetale all’Università di Firenze, ha sottolineato come le piante possano fornire insegnamenti preziosi per costruire comunità più coese e sostenibili. La sua lectio magistralis ha rappresentato un invito a riconsiderare il nostro rapporto con il mondo vegetale.

Eco sanfra: un festival per la sostenibilità

Quest’anno, Eco Sanfra si concentra sul tema “Fratello Sole”, un richiamo alla figura di San Francesco e alla sua celebrazione della natura. Fino al 27 settembre, il festival affronterà questioni cruciali come la crisi climatica, la transizione energetica e la salute urbana. Ispirandosi al Cantico delle Creature, l’evento promuove un dialogo contemporaneo che invita alla cooperazione e alla riflessione, a 800 anni dalla sua composizione.

I temi principali del festival

Durante questa edizione, il festival si articola attorno a sei grandi temi. Tra questi, si discuterà delle tecnologie e innovazione per una nuova energia, con l’obiettivo di comprendere come la trasformazione digitale possa contribuire a ottimizzare i consumi energetici. Saranno affrontate anche le comunità energetiche rinnovabili, un modello locale in risposta alla crisi climatica. Un altro argomento di rilievo è rappresentato dalle isole di calore e salute urbana, dove si esploreranno strategie verdi per mitigare il riscaldamento urbano e promuovere la salute collettiva.

In aggiunta, il festival toccherà il delicato tema dei cambiamenti climatici e migrazioni, evidenziando come le trasformazioni ambientali possano generare nuove sfide umanitarie. Ci sarà anche un focus su clima, agricoltura e foreste, con discussioni sull’importanza del sole come alleato per pratiche agricole sostenibili e sull’impatto del riscaldamento globale sul suolo. Infine, un evento speciale celebrerà il potere del linguaggio, in onore degli 800 anni del Cantico delle Creature, sottolineando l’importanza della comunicazione nella promozione della sostenibilità.

×