La LUM, Università di Matera, ha dato il via a un programma di dottorato innovativo in Medicina traslazionale e ingegneria: tecnologie avanzate per la salute. Attivato il 26 settembre 2025, questo progetto rappresenta un passo significativo nell’ambito della formazione accademica, con l’obiettivo di fornire agli studenti le competenze necessarie per affrontare le sfide del settore sanitario, adottando un approccio multidisciplinare.
Dettagli del programma di dottorato med-tech
Il dottorato, che si sviluppa su un arco temporale di tre anni, è frutto di una sinergia tra il Dipartimento di Medicina e Chirurgia e il Dipartimento di Ingegneria della LUM. Questo percorso è concepito per studenti desiderosi di affinare le proprie abilità di ricerca e analisi, essenziali per guidare l’innovazione tecnologica nel campo della salute. L’intento è quello di apportare un contributo significativo al progresso della medicina e alla tutela della salute pubblica.
Il percorso di studi prevede un programma di ricerca strutturato, arricchito da corsi a tempo pieno e seminari che favoriscono l’interazione tra studenti, docenti e ricercatori. L’approccio multidisciplinare del dottorato è caratterizzato dalla fusione di competenze mediche, ingegneristiche e computazionali, rendendolo un’offerta unica nel panorama accademico.
Obiettivi e missione del dottorato
Licia Iacoviello, coordinatrice del dottorato, evidenzia l’importanza di questo programma come un punto di riferimento internazionale per la ricerca e la formazione. La missione si concentra sull’innovazione e sulla trasformazione digitale del sistema sanitario. Attraverso ricerche avanzate, il dottorato si propone di sviluppare tecnologie all’avanguardia, che spaziano dalla robotica chirurgica a soluzioni sanitarie intelligenti, con l’obiettivo di generare cambiamenti positivi sia nel contesto accademico che nella società.
Un’area di particolare interesse riguarda l’impiego di modelli di intelligenza artificiale per la gestione dei big data sanitari. Questo approccio include la creazione di algoritmi predittivi, fondamentali per sviluppare approcci personalizzati e metodologie di analisi genomica applicate a tessuti e organi. L’obiettivo è quello di estrarre dati significativi e di elaborarli tramite modelli di intelligenza artificiale.
Competenze e opportunità per gli studenti
Giovanni Schiuma, direttore del Dipartimento di Ingegneria della LUM, sottolinea che il corso è progettato per studenti che aspirano a carriere accademiche, ma è anche aperto a professionisti come medici e ingegneri che desiderano acquisire competenze di ricerca applicabili in vari settori. La visione del programma è quella di creare una comunità accademica dinamica e inclusiva, all’avanguardia nell’applicazione di tecnologie avanzate in medicina.
Il programma Med-tech si propone di promuovere la trasformazione digitale del sistema sanitario, integrando soluzioni innovative basate su intelligenza artificiale, robotica e analisi dei big data. L’obiettivo finale è migliorare la prevenzione, la diagnosi, la terapia e l’assistenza ai pazienti, contribuendo in questo modo a un’evoluzione significativa dei processi e dei modelli organizzativi del sistema sanitario.