In occasione della Giornata Mondiale del Cuore, che si celebra il 29 settembre, la Fondazione Onda ha deciso di dedicare la settimana dal 26 settembre al 2 ottobre alla prevenzione e alla diagnosi precoce delle malattie cardiovascolari. Questa iniziativa mira a sensibilizzare la popolazione sull’importanza della salute del cuore e a fornire strumenti utili per riconoscere i segnali di allerta.
Partecipazione dell’A.O. San Camillo Forlanini
L’A.O. San Camillo Forlanini, situata a Roma, partecipa attivamente all’iniziativa offrendo consulenze telefoniche gratuite riguardanti l’infarto cardiaco e le patologie valvolari. Le consulenze si svolgeranno il 29 e 30 settembre e il 1 e 2 ottobre, dalle ore 10:00 alle 12:00, contattando il numero 06 58705344. Questa opportunità rappresenta un’importante occasione per ottenere informazioni utili e chiarimenti sui rischi associati alle malattie del cuore.
Statistiche sulle malattie cardiovascolari
Le statistiche rivelano che le malattie cardiovascolari costituiscono la principale causa di morte a livello globale. In Italia, sono responsabili del 35,8% dei decessi. È fondamentale sottolineare che, contrariamente a quanto si possa pensare, queste malattie non colpiscono solo gli uomini. Le donne, in particolare dopo la menopausa, si trovano ad affrontare un rischio maggiore, spesso presentando sintomi meno evidenti. La prevenzione e la diagnosi precoce giocano un ruolo cruciale, specialmente in presenza di fattori di rischio come il fumo, l’ipertensione, il colesterolo alto, il diabete, la sedentarietà e lo stress.
Importanza di uno stile di vita sano
La settimana dedicata alla salute del cuore è un’opportunità per riflettere sull’importanza di adottare uno stile di vita sano e di effettuare controlli regolari. La partecipazione a iniziative come quella dell’A.O. San Camillo Forlanini rappresenta un passo importante verso la consapevolezza e la cura della propria salute cardiovascolare.