Fitch Ratings eleva il rating della Regione Piemonte a BBB+ nel 2025

Veronica Robinson

Settembre 27, 2025

AgenPress. Il 15 gennaio 2025, Fitch Ratings ha deciso di innalzare il rating di lungo termine della Regione Piemonte, portandolo da BBB a BBB+, con un outlook stabile. Contestualmente, l’agenzia ha migliorato il rating di breve termine, elevandolo da F2 a F1, e ha aggiornato il giudizio sul debito senior non garantito a BBB+. Anche il profilo di credito autonomo (SCP) della Regione ha ricevuto un aggiornamento, ora fissato a bb+, con un profilo di rischio classificato come “Midrange”.

La scelta di Fitch è stata influenzata dall’upgrade del rating sovrano dell’Italia, evidenziando così la solidità della gestione finanziaria della Regione Piemonte, che si allinea con gli enti territoriali più virtuosi del Paese.

Commenti dell’assessore regionale al bilancio

L’assessore regionale al Bilancio, Andrea Tronzano, ha espresso soddisfazione per l’innalzamento del rating, definendolo un “riconoscimento alla politica di bilancio responsabile” attuata negli ultimi anni. Ha sottolineato che questo risultato è anche il frutto del lavoro di squadra e della professionalità degli uffici regionali, che quotidianamente hanno contribuito a rafforzare l’azione della Regione. Tronzano ha affermato che il Piemonte dimostra di saper coniugare rigore nei conti e capacità di investimento, il che si traduce in una maggiore fiducia da parte dei mercati e in condizioni più favorevoli di accesso al credito. Questo sviluppo, ha evidenziato, offre maggior solidità per il futuro, a beneficio delle famiglie e delle imprese piemontesi.

Analisi tecnica del rating

In un’analisi più approfondita, Tronzano ha spiegato che l’upgrade di Fitch non solo riflette il miglioramento del contesto sovrano, ma anche la capacità della Regione di rafforzare i propri fondamentali di bilancio. Il profilo di credito autonomo del Piemonte è stato rivisto a bb+, con un rischio valutato “Midrange”. Questo è stato possibile grazie al mantenimento di un rapporto debito netto e risultato operativo coerente con la fascia bbb, alla struttura del debito prevalentemente a tasso fisso e alla sostenibilità del servizio garantita da una pianificazione finanziaria prudente. La stabilità dei ricavi operativi è assicurata soprattutto dai trasferimenti sanitari statali e dalla presenza di margini residui di manovra fiscale attraverso le addizionali regionali.

Tronzano ha concluso affermando che questi elementi non solo rafforzano la posizione del Piemonte, ma consolidano anche la capacità di finanziare investimenti strategici in settori cruciali come la sanità, le infrastrutture e i servizi, garantendo nel contempo la sostenibilità del debito nel medio periodo.

×