Il 27 settembre 2025, si è aperta a Formia, Gaeta, Itri e Ventotene la 19ª edizione di un’importante manifestazione dedicata agli sport acquatici e alle attività ricreative. Questo evento, che si protrarrà fino al 28 settembre, è stato organizzato dalla Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee (Fipsas), in sinergia con diverse federazioni, la Regione Lazio e il Comune di Formia. L’iniziativa ha come obiettivo principale quello di avvicinare i giovani alle discipline legate al mare, promuovendo la cultura del rispetto per l’ambiente marino e le sue risorse.
Un evento per i giovani e il mare
La manifestazione coinvolge un vasto numero di partecipanti, tra cui migliaia di giovani atleti e appassionati di sport acquatici. Attraverso una serie di attività e competizioni, i ragazzi hanno l’opportunità di cimentarsi in diverse discipline, tra cui il foil, una tecnica innovativa che sta guadagnando popolarità nel mondo della vela. La Federvela ha messo in atto un programma specifico per introdurre i giovani alle tecniche di navigazione più avanzate e ai materiali moderni utilizzati in questo sport.
L’evento non è solo un’opportunità per competere, ma anche un momento di incontro e scambio tra giovani provenienti da diverse regioni italiane. Attraverso laboratori, dimostrazioni pratiche e incontri con esperti del settore, i partecipanti possono apprendere le basi della vela e delle attività subacquee, sviluppando competenze che potranno utilizzare in futuro. La manifestazione si propone di creare un legame duraturo tra i giovani e il mare, sensibilizzando anche sull’importanza della sostenibilità ambientale.
Collaborazioni e sostegno istituzionale
La riuscita dell’evento è frutto di un ampio lavoro di collaborazione tra diverse realtà locali e nazionali. La Regione Lazio ha fornito supporto logistico e promozionale, mentre il Comune di Formia ha messo a disposizione le infrastrutture necessarie per accogliere i partecipanti e gli spettatori. Questo approccio integrato ha permesso di realizzare un evento che non solo celebra lo sport, ma valorizza anche il territorio e le sue risorse naturali.
Inoltre, la manifestazione rappresenta un’importante vetrina per le discipline acquatiche, contribuendo a far conoscere al pubblico le opportunità offerte dal mare. Gli organizzatori hanno previsto un ricco programma di eventi collaterali, tra cui incontri con atleti di spicco e dimostrazioni pratiche, per stimolare l’interesse verso le attività legate all’acqua. In questo modo, si intende promuovere non solo la pratica sportiva, ma anche un maggiore rispetto per l’ambiente marino e per la biodiversità.
La 19ª edizione dell’evento Fipsas si presenta quindi come un’importante occasione per i giovani, un momento di crescita e di apprendimento che punta a formare i campioni di domani, contribuendo al contempo alla salvaguardia del nostro patrimonio naturale.