Palermo: crollo del cornicione di una chiesa provoca il ferimento di una turista

Veronica Robinson

Settembre 27, 2025

Una turista di 62 anni è rimasta ferita a Palermo a causa della caduta di calcinacci dalla chiesa di Santa Ninfa, situata in via Maqueda. L’incidente si è verificato nella serata di venerdì 26 settembre 2025, quando parte del cornicione della storica struttura ha ceduto a causa delle abbondanti piogge che hanno colpito la città in questi giorni. La donna è stata immediatamente trasportata all’ospedale Policlinico per ricevere le cure necessarie.

Interventi di emergenza e sicurezza

Dopo il crollo, sul luogo dell’incidente sono accorsi i vigili del fuoco, la Protezione civile e la polizia per gestire la situazione e garantire la sicurezza dei passanti. La zona è stata prontamente transennata per prevenire ulteriori incidenti e per effettuare controlli approfonditi sulla stabilità dell’edificio. Le autorità hanno avviato interventi per evitare nuovi crolli, in considerazione della vulnerabilità della struttura a seguito delle condizioni meteorologiche avverse.

L’episodio ha sollevato preoccupazioni riguardo alla sicurezza degli edifici storici della città, molti dei quali presentano segni di deterioramento. Le forti piogge degli ultimi giorni hanno messo in evidenza la necessità di un monitoraggio costante e di interventi di manutenzione straordinaria per preservare il patrimonio architettonico di Palermo.

La situazione attuale e le misure preventive

In risposta a questo incidente, il Comune di Palermo ha annunciato che verranno intensificati i controlli su tutti gli edifici storici e pubblici, in particolare quelli che mostrano segni di usura. Si prevede che vengano effettuate ispezioni regolari per garantire la sicurezza dei cittadini e dei turisti che visitano la città. Inoltre, le autorità locali stanno valutando l’implementazione di un piano di intervento per la manutenzione di edifici storici, al fine di evitare situazioni simili in futuro.

La caduta di calcinacci dalla chiesa di Santa Ninfa non è un caso isolato; infatti, altre strutture della città hanno subito danni a causa delle piogge intense. La comunità è in attesa di aggiornamenti sulle misure che verranno adottate per garantire la sicurezza degli edifici e la protezione della cittadinanza.

L’episodio ha messo in luce l’importanza di una gestione efficace delle risorse e della pianificazione urbana, specialmente in un contesto di cambiamenti climatici che possono portare a eventi meteorologici estremi. Le autorità sono chiamate a riflettere su come migliorare la resilienza delle infrastrutture storiche e a garantire la sicurezza pubblica in caso di maltempo.

×