La Società Italiana di Pediatria (SIP) e la Società Italiana di Neonatologia (SIN) hanno recentemente lanciato la seconda edizione dell’opuscolo “Proteggi il tuo bambino – Non è mai troppo presto”. Questo strumento, concepito per essere pratico e facilmente consultabile, si propone di guidare i genitori nelle decisioni riguardanti la prevenzione e le vaccinazioni nei primi anni di vita dei loro figli. L’iniziativa è parte di un impegno più ampio per contrastare la disinformazione, in particolare quella che circola online.
Opuscolo disponibile per il download
L’opuscolo è disponibile per il download gratuito sui siti ufficiali della SIP e della SIN. La pubblicazione ha due obiettivi principali: fornire informazioni chiare e affidabili sulle malattie prevenibili e sul calendario vaccinale, e al contempo combattere la disinformazione e le notizie false, che sono sempre più diffuse sui social media e su internet. Questo strumento è essenziale per garantire che le famiglie possano prendere decisioni informate riguardo alla salute dei loro bambini.
Traduzione in sette lingue
Per rendere il materiale accessibile a tutte le famiglie residenti in Italia, è stato tradotto in sette lingue: cinese, filippino, inglese, russo, spagnolo, ucraino e arabo. Questa iniziativa mira a garantire che anche i genitori di origine straniera possano informarsi adeguatamente e fare scelte consapevoli in merito alla salute e alla prevenzione.
Un impegno contro la disinformazione
L’introduzione dell’opuscolo si rivolge direttamente ai genitori, ribadendo l’importanza del pediatra come figura centrale nella salute del bambino. La prevenzione delle malattie infettive attraverso l’uso di vaccini e anticorpi è un tema centrale del documento, che mette in guardia contro la diminuzione della percezione del rischio legato a certe infezioni. Questa riduzione della percezione può portare a falsi miti e sfiducia nei vaccini. Pertanto, è fondamentale che la decisione dei genitori sia guidata da informazioni chiare e trasparenti.
Rino Agostiniani, Presidente della Società Italiana di Pediatria, ha dichiarato: “Con questa seconda edizione dell’opuscolo vogliamo dare un messaggio chiaro: la salute dei bambini si difende con le conoscenze scientifiche, non con le fake news. Offrire strumenti informativi semplici, tradotti in più lingue e liberamente accessibili significa aiutare i genitori a scegliere consapevolmente, affidandosi a pediatri, neonatologi e ai canali istituzionali, e non a fonti prive di fondamento che circolano online.”
Il valore della prevenzione
Massimo Agosti, Presidente della Società Italiana di Neonatologia, ha sottolineato l’importanza di proteggere i bambini da infezioni potenzialmente gravi fin dai primi giorni di vita. “Con questo opuscolo vogliamo dire alle famiglie che non sono sole: i neonatologi e i pediatri sono al loro fianco, per offrire sicurezza, fiducia e conoscenze basate sulla scienza, mai sulla paura. Le prime epoche di vita sono un tempo prezioso e delicato e, grazie a strumenti semplici e chiari come questo opuscolo, vogliamo accompagnare ogni genitore nelle scelte di prevenzione e vaccinazione, perché la salute del bambino si costruisce insieme, con responsabilità e attenzione.
Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso la promozione della salute infantile in Italia, fornendo ai genitori le risorse necessarie per affrontare con consapevolezza le sfide legate alla salute dei propri figli.