UNICEF e Festa dei Nonni: parte l’iniziativa “Ulivo” in oltre 500 piazze per sostenere i bambini in difficoltà

Rosita Ponti

Settembre 27, 2025

Dal 27 settembre al 2 ottobre 2025, i volontari dell’UNICEF saranno attivi in tutta Italia per una significativa iniziativa. Il 2 ottobre, in concomitanza con la Festa dei Nonni e delle Nonne, l’UNICEF Italia lancerà l’evento “Ulivo – Niente è più bello che vederlo crescere”, che si svolgerà in oltre 500 piazze italiane. Questa campagna ha l’obiettivo di raccogliere fondi per sostenere milioni di bambini in situazioni di emergenza in tutto il mondo.

Il valore dei nonni

L’UNICEF ha sempre riconosciuto il valore dei nonni, figure centrali nella crescita dei più giovani e promotori di una società pacifica. Come sottolineato da Nicola Graziano, Presidente dell’UNICEF Italia, l’ulivo rappresenta simbolicamente la pace e la resilienza, valori che rispecchiano il ruolo dei nonni nella vita dei bambini.

Donazioni e omaggi

Durante la settimana dell’iniziativa, i volontari UNICEF offriranno, a fronte di una donazione minima di 15 euro, una piantina di ulivo accompagnata da una shopper bag in cotone marchiata UNICEF. Questo gesto non solo permette di ricevere un omaggio simbolico, ma contribuisce anche a migliorare le condizioni di vita di tanti bambini vulnerabili nel mondo. Il noto Gabriele Corsi, Ambasciatore di Buona Volontà dell’UNICEF Italia, sostiene attivamente questa campagna come testimonial.

Ringraziamenti ai volontari

Il Presidente Graziano ha anche colto l’occasione per esprimere un sentito ringraziamento ai numerosi nonni e nonne che, come volontari dell’UNICEF, hanno dedicato anni al sostegno dei valori dell’organizzazione e che saranno parte integrante di questa nuova iniziativa.

Bisogni umanitari dell’infanzia

Attualmente, i bisogni umanitari che riguardano l’infanzia hanno raggiunto livelli senza precedenti, con un numero crescente di adolescenti colpiti ogni giorno. Secondo le ultime statistiche dell’UNICEF, ben 473 milioni di bambini vivono o fuggono da aree colpite da conflitti, 50,3 milioni sono sfollati e circa 1 miliardo di bambini, quasi la metà della popolazione infantile globale, è a rischio a causa dei cambiamenti climatici. Questi dati evidenziano l’urgenza di interventi e supporto per garantire un futuro migliore ai più giovani.

×