Voto unico: il candidato con il maggior numero di preferenze trionfa

Veronica Robinson

Settembre 27, 2025

Le elezioni regionali nelle Marche si svolgeranno nelle giornate di domenica 28 e lunedì 29 settembre 2025. Questo evento democratico rappresenta un momento cruciale per i cittadini marchigiani, che avranno l’opportunità di esprimere la loro preferenza per il nuovo Presidente della Giunta Regionale e per i membri del Consiglio Regionale.

Dettagli sul voto

Il processo di voto nelle Marche è organizzato in modo da garantire una partecipazione ampia e agevole. I seggi resteranno aperti domenica 28 settembre dalle 7:00 alle 23:00, mentre lunedì 29 settembre il voto sarà disponibile dalle 7:00 fino alle 15:00. Questo sistema di apertura permette agli elettori di scegliere l’orario più comodo per esprimere il loro voto.

Le elezioni si svolgeranno con un sistema a turno unico, il che significa che il candidato che riceverà il maggior numero di voti sarà dichiarato vincitore, senza necessità di un ballottaggio. È importante sottolineare che non è prevista una soglia minima di voti, quindi la maggioranza relativa sarà sufficiente per l’elezione.

Modalità di voto sulla scheda elettorale

Gli elettori marchigiani avranno diverse opzioni per esprimere il loro voto sulla scheda elettorale. Ci sono tre modalità principali:

  1. Voto al solo candidato Presidente: in questo caso, l’elettore segna solo il nome o il simbolo del candidato Presidente, e il voto sarà valido anche per la coalizione a cui il candidato appartiene.

  2. Voto alla lista provinciale: qui l’elettore segna solo il simbolo di una delle liste provinciali. In questo scenario, il voto si estende automaticamente al candidato Presidente collegato a quella lista.

  3. Voto alla lista e voto di preferenza: l’elettore può esprimere un voto per la lista e, in aggiunta, fino a due voti di preferenza per i candidati consiglieri presenti nella lista. È fondamentale notare che, se si scelgono due preferenze, queste devono riguardare candidati di sesso diverso, altrimenti la seconda preferenza sarà annullata.

Regole sul voto disgiunto

In base alle normative vigenti, nelle Marche non è consentito il voto disgiunto. Se un elettore decide di votare per un candidato Presidente e per una lista non collegata a quel candidato, il voto verrà considerato nullo. Questo aspetto è cruciale per garantire la coerenza nelle scelte degli elettori e per evitare confusioni nel processo elettorale.

Composizione del Consiglio Regionale e premio di maggioranza

Il Consiglio Regionale delle Marche è composto da 30 consiglieri, a cui si aggiunge il Presidente della Giunta Regionale eletto, portando il totale a 31 membri. L’assegnazione dei seggi avviene attraverso un metodo proporzionale, ma è previsto un premio di maggioranza, che serve a garantire la stabilità e la governabilità della regione.

Il candidato Presidente che ottiene il maggior numero di voti riceverà un seggio aggiuntivo oltre ai 30 già distribuiti tra le liste. Inoltre, a questo candidato e alla sua coalizione sarà assegnato un numero di seggi compreso tra 18 e 19, a seconda della percentuale di voti ottenuti, per assicurare che la coalizione di maggioranza disponga di almeno il 60% dei seggi. È previsto anche un seggio di diritto per il candidato Presidente che si classifica al secondo posto a livello regionale, garantendo così una rappresentanza anche per le forze politiche che non raggiungono la vittoria.

×