Un nastro dorato ha illuminato il Colosseo ieri sera, 27 settembre 2025, portando speranza a tutti i bambini malati di cancro e alle loro famiglie. Questo gesto simbolico è stato realizzato in occasione del “Settembre d’Oro”, il mese dedicato alla sensibilizzazione sui tumori pediatrici e sui diritti dei bambini e degli adolescenti colpiti dalla malattia. L’iniziativa è stata promossa dall’associazione Peter Pan ODV, che si impegna a far luce sui problemi e sull’impatto che la malattia ha sulle famiglie.
L’illuminazione del Colosseo, situato a Roma, è avvenuta alle 20.30, preceduta da un momento di celebrazione con la Banda Musicale della Guardia di Finanza, che ha aperto la cerimonia suonando l’Inno di Mameli. Il monumento è rimasto illuminato fino alle 23, creando un’atmosfera di solidarietà e vicinanza alle oltre 2.000 famiglie italiane che ogni anno ricevono la diagnosi di tumore infantile. Questa iniziativa è stata possibile grazie alla collaborazione del Parco Archeologico del Colosseo ed è parte della campagna di sensibilizzazione “Accendi d’oro, accendi la speranza”, lanciata annualmente da FIAGOP (Federazione Italiana Associazioni Genitori e Guariti Oncoematologia Pediatrica), di cui Peter Pan ODV è membro. Da domenica 21 a domenica 28 settembre, le associazioni partecipanti organizzano eventi e accensioni di monumenti in diverse città italiane.
Obiettivi della mobilitazione
L’azione di mobilitazione ha come obiettivo principale quello di affermare il diritto di ogni bambino a ricevere le migliori cure possibili, indipendentemente dal luogo di nascita. Durante il “Settembre d’Oro”, sono stati presentati i nuovi European Standards of Care for Children and Adolescents with Cancer, promossi da SIOPE (European Society for Paediatric Oncology) e CCI Europe (Childhood Cancer International Europe). Queste linee guida hanno l’intento di garantire un accesso equo a cure di alta qualità per tutti i bambini e gli adolescenti affetti da tumore in Europa, stabilendo standard condivisi per diagnosi, trattamento, supporto psicosociale e follow-up.
Il messaggio di Renato Fanelli
“Ogni anno, in Europa, 35.000 bambini e ragazzi ricevono una diagnosi di tumore, di cui 2.200 in Italia”, ha dichiarato Renato Fanelli, oncologo e membro del comitato etico di Peter Pan ODV. “Grazie ai progressi della ricerca scientifica, oggi il 70% di loro riesce a guarire. Tuttavia, affinché ogni bambino e adolescente riceva il miglior livello di cure, è fondamentale che ogni paese e regione raggiunga gli standard europei di cura. Inoltre, è essenziale che ogni famiglia possa accedere a trattamenti d’eccellenza necessari per le patologie più aggressive dei propri figli, anche se queste cure si trovano lontane dalla loro città.”
La sinergia tra i nuovi Standard Europei di Cura per i Bambini e Adolescenti con il Cancro e organizzazioni come Peter Pan ODV è cruciale per garantire a tutti i bambini, ovunque essi nascano e vivano, le migliori cure possibili in caso di diagnosi oncologica.