Attacco notturno russo su Odessa: incendi e distruzione documentati in video

Rosita Ponti

Settembre 28, 2025

Nella mattina del 28 settembre 2025, la città di Kharkiv, in Ucraina, è stata teatro di un pesante attacco aereo da parte delle forze russe, che ha provocato incendi devastanti in diverse aree urbane. I vigili del fuoco locali sono stati prontamente mobilitati per fronteggiare le fiamme che si sono propagate a causa dei bombardamenti, mettendo a rischio la vita dei cittadini e danneggiando gravemente le infrastrutture.

Le conseguenze dell’attacco a Kharkiv

L’attacco ha colpito vari quartieri della città, causando non solo incendi ma anche esplosioni che hanno distrutto edifici residenziali e commerciali. Testimoni oculari riferiscono di scene di panico tra la popolazione, con molte persone che hanno dovuto abbandonare le proprie abitazioni in fretta. I vigili del fuoco, con grande coraggio, hanno lavorato incessantemente per domare le fiamme, nonostante le condizioni pericolose e le continue minacce aeree.

Le autorità municipali hanno dichiarato lo stato di emergenza, attivando tutti i servizi di emergenza per garantire la sicurezza dei cittadini. Il sindaco di Kharkiv ha espresso la sua solidarietà ai residenti colpiti e ha fatto appello alla comunità internazionale affinché fornisca supporto umanitario e assistenza nella ricostruzione della città.

La risposta della comunità internazionale

In risposta agli eventi drammatici che si stanno verificando a Kharkiv, vari paesi e organizzazioni internazionali hanno condannato l’attacco e offerto aiuti. Paesi europei e organizzazioni umanitarie si stanno preparando a inviare forniture di emergenza, tra cui cibo, acqua e materiali per la ricostruzione. La comunità internazionale continua a monitorare la situazione, con l’obiettivo di garantire che l’assistenza arrivi rapidamente a coloro che ne hanno bisogno.

Il conflitto in Ucraina, che dura ormai da anni, ha portato a una crisi umanitaria senza precedenti. Le violenze e le distruzioni continuano a colpire la popolazione civile, mentre le speranze di una risoluzione pacifica sembrano allontanarsi. Gli eventi di oggi a Kharkiv sono solo l’ultimo di una lunga serie di attacchi che hanno devastato il paese e messo a dura prova la resilienza della sua gente.

La situazione rimane tesa e incerta, con i cittadini di Kharkiv che attendono con ansia ulteriori sviluppi e una possibile cessazione delle ostilità.

×