Attacco russo a Kiev: numerosi feriti e incendi dopo il raid missilistico

Rosita Ponti

Settembre 28, 2025

Nella mattinata del 2 settembre 2025, la capitale ucraina, Kiev, è stata teatro di un attacco aereo che ha coinvolto droni russi. L’annuncio è stato dato dal sindaco Vitali Klitschko attraverso il suo profilo Telegram. Secondo le informazioni fornite, un edificio di cinque piani situato nel distretto di Solomyansky ha subito danni significativi a causa dell’impatto.

Il sindaco ha riportato che ci sono stati feriti nei distretti di Solomyansky e Svyatoshynsky. “Attualmente ci sono feriti nei distretti di Solomyansky e Svyatoshynsky“, ha dichiarato Klitschko, sottolineando la gravità della situazione. I servizi di emergenza e i medici sono stati mobilitati per prestare soccorso alle persone coinvolte. Un ferito è stato trasportato d’urgenza in ospedale per ricevere le cure necessarie.

Detriti e conseguenze dell’attacco

Oltre ai danni riportati nel distretto di Solomyansky, si segnala che alcuni detriti sono stati rinvenuti anche nei distretti di Svyatoshynsky e Holosiivsky. Le autorità locali stanno monitorando la situazione e valutando i danni complessivi. L’attacco ha suscitato preoccupazione tra la popolazione, già provata da mesi di conflitti e tensioni.

Attività delle forze di emergenza

Le forze di emergenza sono attive sul campo, cercando di garantire la sicurezza dei cittadini e di gestire le conseguenze dell’incidente. L’episodio evidenzia la continua instabilità nella regione e le ripercussioni del conflitto in corso. I residenti sono stati invitati a rimanere vigili e a seguire le indicazioni delle autorità locali per garantire la propria sicurezza.

Situazione in evoluzione

La situazione rimane in evoluzione e ulteriori aggiornamenti sono attesi nelle prossime ore, mentre le autorità cercano di fare chiarezza sulle dinamiche dell’attacco e sulle misure da adottare per affrontare l’emergenza.

×