AgenPress. Il 28 settembre 2025, il Colosseo di Roma ha assunto un significato speciale, diventando un faro di speranza per i bambini affetti da cancro e le loro famiglie. Questa iniziativa è stata promossa da Peter Pan ODV, un’organizzazione che offre supporto ai piccoli pazienti in cura presso gli ospedali della capitale e ai loro familiari. Per celebrare il Settembre d’Oro, mese dedicato alla sensibilizzazione sui diritti e le problematiche dei giovani malati di tumore, il monumento è stato illuminato con un nastro dorato.
Evento di celebrazione
L’evento ha preso avvio con un’esibizione della Banda Musicale della Guardia di Finanza, creando un’atmosfera di festa e partecipazione. La collaborazione con il Parco Archeologico del Colosseo ha reso possibile questa manifestazione, che fa parte della campagna annuale di sensibilizzazione “Accendi d’oro, accendi la speranza”. Questa iniziativa è promossa dalla FIAGOP (Federazione Italiana Associazioni Genitori e Guariti Oncoematologia Pediatrica), di cui Peter Pan ODV è membro. Dal 21 al 28 settembre, le associazioni partecipanti hanno organizzato eventi e accensioni di monumenti in diverse città, contribuendo a diffondere il messaggio di solidarietà.
Obiettivo della mobilitazione
La mobilitazione ha avuto un obiettivo chiaro: affermare il diritto di ogni bambino di ricevere le migliori cure possibili, indipendentemente dalla propria origine. In coincidenza con il Settembre d’Oro, sono stati pubblicati i nuovi European Standards of Care for Children and Adolescents with Cancer, un’iniziativa sostenuta dalla SIOPE (European Society for Paediatric Oncology) e da CCI Europe (Childhood Cancer International Europe).
Linee guida per le cure
Queste linee guida hanno l’intento di garantire un accesso equo a cure di alta qualità per tutti i bambini e gli adolescenti malati di cancro in Europa. Esse definiscono standard condivisi per la diagnosi, il trattamento, il supporto psicosociale e il follow-up, mirando a migliorare la qualità della vita dei giovani pazienti e delle loro famiglie.