Intervallo dal maltempo, ma in arrivo temporali e freddo dalla Russia

Rosita Ponti

Settembre 28, 2025

L’autunno è ufficialmente arrivato in Italia e il Paese si trova ora sotto l’influenza di una serie di perturbazioni atmosferiche che hanno generato maltempo diffuso da Nord a Sud. Le condizioni meteorologiche non sembrano destinate a migliorare nel breve periodo. Anche se nei prossimi giorni è prevista una temporanea pausa, l’autunno continuerà a manifestarsi in tutta la sua intensità.

All’inizio della prossima settimana, precisamente lunedì 29 settembre 2025, il tempo si presenterà stabile e caratterizzato da ampie schiarite. Tuttavia, questa fase di bel tempo sarà di breve durata. A partire da martedì 30 settembre, le condizioni meteorologiche subiranno un cambiamento significativo, con l’arrivo di un’irruzione di aria fredda.

Previsioni di un crollo termico eccezionale

Mercoledì 1 ottobre, i modelli meteorologici prevedono un’intensa irruzione di aria gelida proveniente dalla Russia. Questo afflusso di correnti fredde porterà a un forte contrasto termico, con la possibilità di temporali e grandinate, specialmente nelle regioni centro-meridionali. Si stima un crollo termico “eccezionale”, con anomalie di circa 10 gradi centigradi rispetto alle medie stagionali a quote di media montagna, intorno ai 1500 metri. Le temperature massime sulle coste adriatiche potrebbero non superare i 13-14°C a metà settimana, offrendo un vero e proprio assaggio d’inverno. Questo vortice depressionario, alimentato dal contrasto tra l’aria gelida e le acque ancora calde del Mediterraneo, porterà un forte maltempo, particolarmente intenso nelle regioni meridionali, con il picco previsto tra il 1 e il 3 ottobre. Inoltre, il raffreddamento e la diminuzione della pressione atmosferica intensificheranno i venti di Tramontana e Grecale, che si presenteranno con raffiche burrascose, aumentando la sensazione di freddo e creando condizioni di mare agitato lungo le coste esposte del Meridione.

Un’Italia divisa in due

In questo frangente, l’Italia si troverà meteorologicamente divisa in due. Le regioni settentrionali, sebbene abbiano già sperimentato le prime avvisaglie dell’autunno, godranno di un tempo più tranquillo una volta che l’irruzione fredda si sarà allontanata e la depressione si sarà spostata verso Sud. In queste zone, si potranno osservare giornate più soleggiate e asciutte, anche se le temperature rimarranno fresche.

Le previsioni per i prossimi giorni

Lunedì 29 settembre, il quadro meteorologico prevede un cielo sereno su tutto il territorio: al Nord si avrà sole, al Centro e al Sud il tempo sarà altrettanto soleggiato. Martedì 30 settembre, invece, si prevede un aumento della nuvolosità al Nord, mentre al Centro si manterrà un cielo sereno o poco nuvoloso e al Sud il sole continuerà a splendere. Infine, mercoledì 1 ottobre segnerà l’arrivo del freddo dalla Russia, accompagnato da temporali.

×