Non solo sport ai Giochi del Mare: presentato il laboratorio bioluminescente

Rosita Ponti

Settembre 28, 2025

Un’importante iniziativa si svolgerà tra il 14 e il 16 maggio 2025 nelle località di Formia, Gaeta, Itri e Ventotene. La Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee (Fipsas) è pronta a dare il via alla 19ª edizione di una manifestazione che unisce le discipline marine con attività legate alla spiaggia e al tempo libero, coinvolgendo un vasto numero di giovani partecipanti. Questa manifestazione non solo promuove il divertimento, ma si propone anche di educare i più giovani su aspetti cruciali legati al mare, spesso trascurati.

Un evento multidisciplinare per i giovani

La manifestazione, che si svolgerà in diverse località del Lazio, ha come obiettivo principale quello di sensibilizzare i ragazzi sull’importanza della conservazione degli ecosistemi marini. Attraverso attività pratiche e laboratori, i partecipanti avranno l’opportunità di apprendere le tecniche di pesca sostenibile e di esplorare la biodiversità marina. La collaborazione con altre federazioni, insieme al supporto della Regione Lazio e del Comune di Formia, garantisce una ricca varietà di eventi e attività.

Durante i tre giorni di manifestazione, i giovani potranno cimentarsi in diverse discipline, come la pesca sportiva, il kayak e le attività subacquee. Queste esperienze pratiche non solo offriranno un’occasione di svago, ma fungeranno anche da stimolo per una maggiore consapevolezza ambientale. La Fipsas ha messo a punto un programma che prevede anche incontri con esperti del settore, che forniranno approfondimenti su temi come la protezione degli habitat marini e l’importanza della sostenibilità.

Un’importante opportunità educativa

La manifestazione rappresenta un’importante opportunità educativa per i ragazzi, che potranno apprendere direttamente da professionisti del settore. Attraverso workshop e seminari, i partecipanti avranno la possibilità di scoprire le tecniche di pesca responsabile e le pratiche per la salvaguardia del mare. L’evento si propone di creare un legame tra i giovani e il mare, incoraggiando un approccio più rispettoso verso l’ambiente marino.

La Fipsas, con il suo impegno costante, mira a formare una nuova generazione di appassionati del mare, consapevoli delle sfide ambientali che affrontiamo oggi. La manifestazione, quindi, non si limita a essere un semplice evento di intrattenimento, ma si configura come un’importante iniziativa per educare i giovani sul valore della natura e sull’importanza della sua protezione. Con la partecipazione di migliaia di ragazzi, questa edizione promette di essere un grande successo e un passo avanti verso una maggiore coscienza ecologica.

×