Un’imponente nube di fumo avvolge una strada a Kiev dopo l’esplosione di un drone russo: il video

Rosita Ponti

Settembre 28, 2025

La notte del 28 settembre 2025 ha visto Kiev, la capitale dell’Ucraina, subire un attacco aereo massiccio da parte della Russia, con l’impiego di centinaia di droni e missili. La notizia è stata confermata dal ministro degli Esteri ucraino, Andriy Sybiha, che ha descritto l’operazione come devastante per la città e i suoi abitanti. Gli attacchi hanno colpito diversi edifici residenziali, causando non solo danni materiali significativi ma anche vittime tra i civili.

Dettagli sugli attacchi aerei

L’operazione militare russa ha avuto inizio durante le ore notturne, quando i droni e i missili hanno iniziato a sorvolare Kiev, seminando il panico tra la popolazione. Secondo le informazioni fornite da Sybiha, le forze russe hanno intensificato le loro azioni, mirando a strutture abitative e infrastrutture strategiche. Le immagini diffuse sui social media mostrano scene di devastazione, con edifici in fiamme e detriti sparsi ovunque. Il ministro ha sottolineato l’urgenza di rispondere a questa escalation, affermando che è fondamentale “massimizzare il costo per la Russia” per ogni ulteriore attacco.

In un contesto di crescente tensione, la comunità internazionale osserva con preoccupazione gli sviluppi della situazione. Le autorità ucraine stanno raccogliendo informazioni sulle vittime e sui danni, mentre le sirene di allerta continuano a risuonare in tutta la città, segnalando il rischio di ulteriori attacchi.

Reazioni e impatti sulla popolazione

Le reazioni alla notizia degli attacchi sono state immediate e forti. I cittadini di Kiev, già provati da mesi di conflitto, si sono ritrovati nuovamente in uno stato di ansia e paura. Molti si sono rifugiati nei rifugi antiaerei, mentre altri hanno cercato di contattare i propri cari per assicurarsi della loro sicurezza. Le autorità locali hanno attivato piani di emergenza per garantire assistenza alle persone colpite e per organizzare operazioni di soccorso.

Il governo ucraino ha chiesto alla comunità internazionale di condannare fermamente le azioni russe e di fornire supporto, sia umanitario che militare. La situazione a Kiev rappresenta un nuovo capitolo nel conflitto in corso, che continua a mietere vittime e a causare sofferenze tra la popolazione civile. La diplomazia sembra essere sempre più difficile, con entrambe le parti che si preparano a un possibile inasprimento delle ostilità.

×