Il partito filoeuropeo Partito d’azione e solidarietà (PAS), guidato dalla presidente Maia Sandu, ha trionfato nelle recenti elezioni parlamentari della Moldavia, tenutesi il 28 marzo 2025. I risultati ufficiali, resi noti dopo lo scrutinio del 99,52% delle schede, rivelano che il PAS ha conquistato oltre il 50% dei voti espressi, confermando la sua posizione di potere nel paese.
Affluenza e risultati delle elezioni
L’affluenza alle urne è stata del 52%, un dato significativo che evidenzia l’importanza di queste elezioni, considerate cruciali per il futuro politico ed economico della Moldavia. La Commissione elettorale centrale ha pubblicato i risultati sul proprio sito, confermando il successo del PAS, che ha ottenuto il 50,03% dei voti. Questo risultato ha superato nettamente il blocco patriottico filorusso, che si è fermato al 24,26%.
Implicazioni politiche e riforme
Il risultato elettorale rappresenta un chiaro segnale di sostegno da parte della popolazione moldava verso le politiche europeiste e riformiste promosse dal governo di Maia Sandu, che è in carica dal 2021. Questo esito potrebbe influenzare le relazioni della Moldavia con l’Unione Europea e il suo percorso verso una maggiore integrazione con le istituzioni europee, oltre a delineare la direzione politica del paese nei prossimi anni.
Reazioni e sfide future
La vittoria del PAS è stata accolta con entusiasmo dai sostenitori, che vedono in questo risultato un’opportunità per continuare il processo di riforma e modernizzazione del paese. La Moldavia affronta sfide significative, tra cui la lotta contro la corruzione e la necessità di sviluppare un’economia sostenibile, e il nuovo mandato del PAS potrebbe fornire la stabilità necessaria per perseguire questi obiettivi.