Alle 23:00 di ieri, 7 giugno 2025, si è registrata una partecipazione al voto del 37,71% degli aventi diritto nelle Marche, un dato in calo rispetto al 42,72% registrato nelle elezioni del 2020. Nella stessa giornata, in Valle d’Aosta, dove si è votato per il rinnovo del Consiglio regionale e di 65 consigli comunali, l’affluenza finale ha raggiunto il 62,98%.
Affluenza alle elezioni in valle d’aosta
Il 7 giugno 2025 è stata una data cruciale per la Valle d’Aosta, che ha visto il rinnovo del proprio Consiglio regionale e di ben 65 consigli comunali, incluso quello del capoluogo Aosta. L’affluenza finale per il Consiglio regionale si è attestata al 62,98%, con 65.014 votanti su 103.223 aventi diritto. Questo risultato, sebbene significativo, segna una diminuzione rispetto alle elezioni del 2020, quando l’affluenza era stata del 70,50% con 72.705 votanti.
Per quanto riguarda il Consiglio comunale di Aosta, l’affluenza è stata del 57,64%, con 16.480 votanti su 28.590 aventi diritto. Tra i comuni che hanno partecipato al voto, Valgrisenche ha registrato il tasso di affluenza più elevato, raggiungendo un sorprendente 90,42%, mentre Courmayeur ha visto il tasso più basso, fermandosi al 50,57%.
Nel 2020, le elezioni si erano svolte su due giorni, contribuendo così a un’affluenza più alta. La legge prevede che tutti i 44 comuni in cui era presente una sola lista raggiungano una percentuale minima del 40% di elettori votanti affinché la consultazione sia considerata valida. Questo aspetto è stato rispettato, garantendo la validità del processo elettorale.
Risultati elettorali nelle marche
Nelle Marche, il 7 giugno 2025 ha visto una partecipazione al voto del 37,71%, un dato che evidenzia un calo rispetto alle precedenti elezioni del 2020. Questo trend potrebbe essere attribuito a diversi fattori, tra cui la percezione degli elettori riguardo all’efficacia delle politiche locali e alla fiducia nei candidati. Il confronto con l’affluenza del 2020, che si attestava al 42,72%, suggerisce una certa disaffezione nei confronti del processo elettorale.
L’analisi dei dati di affluenza nelle Marche mette in luce la necessità di un’ulteriore riflessione sulle strategie di coinvolgimento degli elettori e sull’importanza di promuovere una maggiore partecipazione alle consultazioni democratiche. È evidente che il calo dell’affluenza possa influenzare non solo il risultato elettorale, ma anche la legittimità percepita delle istituzioni locali.
Le elezioni amministrative, sia in Valle d’Aosta che nelle Marche, rappresentano un momento cruciale per la democrazia locale, e l’attenzione sul tema dell’affluenza al voto rimane un indicatore importante della salute politica di una regione.