Milano Fashion Week: tra marron glacé da 50 euro e shopping sfrenato

Rosita Ponti

Settembre 29, 2025

Nella giornata di lunedì 29 settembre 2025, Milano si trasforma in un palcoscenico di lusso e sfarzo, in occasione della Fashion Week 2025. Durante questo evento, il settore del noleggio di auto di lusso vive un momento di grande affluenza, con clienti disposti a spendere cifre considerevoli per noleggiare vetture esclusive. Il titolare di un rinomato salone di noleggio ha dichiarato ai microfoni del programma “Fuori dal Coro” che alcuni clienti possono arrivare a pagare fino a 8mila euro per l’intera settimana della moda.

Il lusso del noleggio di auto durante la settimana della moda

A Milano, il mondo del lusso si manifesta in molteplici forme, e il noleggio di auto di pregio rappresenta solo una delle tante sfaccettature. Durante la Fashion Week, i visitatori, sia italiani che stranieri, affollano le strade della città, desiderosi di partecipare a eventi esclusivi e sfilate di moda. Secondo quanto riportato dal titolare del salone, molti clienti non si fanno scrupoli a spendere cifre elevate per noleggiare auto di lusso, utilizzate per spostamenti tra le varie location degli eventi. Questo fenomeno evidenzia non solo l’importanza della moda a Milano, ma anche come il settore del noleggio di auto di lusso si adatti alle esigenze di una clientela esigente e disposta a investire in esperienze uniche.

Il fascino delle sfilate e l’attenzione ai dettagli

Milano, considerata la capitale della moda, attira appassionati da tutto il mondo, desiderosi di assistere alle sfilate. Quest’anno, la manifestazione si svolge senza la presenza di Giorgio Armani, scomparso il 4 settembre 2025, e gli stilisti si sfidano per catturare l’attenzione del pubblico. Tra i partecipanti, una donna indossa un completo di pitone e afferma che il suo abito vale 2mila euro, dimostrando quanto il valore degli abiti possa riflettere non solo il design ma anche il prestigio del marchio.

La settimana della moda non riguarda solo le sfilate, ma si estende anche alla ristorazione di alta classe. I ristoranti milanesi si preparano a soddisfare i palati dei clienti più esigenti, con piatti preparati da chef stellati. Un’addetta di un negozio specializzato in ingredienti di alta gamma ha rivelato che alcuni clienti sono disposti ad acquistare un barattolo di caviale Almas Beluga al prezzo di 15mila euro, evidenziando la ricerca del lusso anche nei dettagli culinari.

Shopping e divertimento notturno nella movida milanese

Durante la settimana della moda, la città non offre solo sfilate e cene eleganti, ma anche opportunità di shopping sfrenato. Tra una sfilata e l’altra, i visitatori si lasciano tentare da acquisti di alta moda, mentre la fame si fa sentire. Un’inviata del programma ha raccolto le testimonianze di turisti che hanno speso 50 euro per un marron glacé, un esempio di come anche i piccoli piaceri possano avere un costo elevato in un contesto di lusso.

Quando cala la sera, la movida milanese si anima ulteriormente, con locali esclusivi che richiedono un ingresso che può arrivare fino a 350 euro. Questo scenario rappresenta un perfetto equilibrio tra moda, gastronomia e intrattenimento, rendendo Milano un centro vitale per chi cerca esperienze uniche e indimenticabili durante la settimana della moda.

×