Moldavia: il partito pro-europeo trionfa alle elezioni, Costa afferma il sostegno dell’UE

Rosita Ponti

Settembre 29, 2025

Gli elettori della Moldavia hanno espresso un chiaro sostegno al partito filoeuropeo al governo, il “Partito d’Azione e Solidarietà” (PAS), guidato dalla presidente Maia Sandu. Dopo il conteggio di quasi tutti i voti delle elezioni parlamentari tenutesi domenica 21 gennaio 2025, il PAS ha ottenuto un significativo 50,2%, assicurandosi così 55 dei 101 seggi in Parlamento e una maggioranza di governo nella nuova legislatura.

Contesto delle elezioni

Le elezioni si sono svolte in un contesto di crescente influenza russa, con la Moldavia, ex repubblica sovietica situata tra Romania e Ucraina, che ha dovuto affrontare una serie di sfide. Durante il giorno delle votazioni, si sono registrati attacchi informatici massivi, mirati principalmente ai server dell’autorità elettorale moldava. Inoltre, numerosi seggi elettorali, sia all’interno del paese che per i moldavi residenti all’estero, hanno ricevuto minacce di attentati dinamitardi.

Supporto dell’Unione Europea

In risposta ai risultati delle elezioni, il Presidente del Consiglio dell’Unione Europea, António Costa, ha confermato il supporto dell’UE per il percorso europeo della Moldavia. Attraverso un post sul servizio online X, Costa ha dichiarato che il popolo moldavo ha fatto una scelta chiara e inequivocabile per la democrazia, riforme e un futuro europeo, nonostante le pressioni e le interferenze provenienti dalla Russia. Ha sottolineato che l’Unione Europea rimane al fianco della Moldavia, affermando: “La nostra porta è aperta. Siamo al vostro fianco, fino in fondo”.

Impegno dell’Unione Europea

Anche Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea, ha espresso il suo sostegno, affermando che il futuro appartiene al popolo moldavo. Queste dichiarazioni evidenziano l’impegno dell’Unione Europea nel sostenere la Moldavia in un momento critico della sua storia politica e sociale.

×