Nei Paesi a basso e medio reddito, si stima che circa 5 milioni di individui vivano con labiopalatoschisi, una condizione che influisce profondamente sul benessere fisico e psicologico delle persone affette. Queste malformazioni del volto possono compromettere aspetti fondamentali come la nutrizione, la respirazione e le relazioni sociali. In occasione della Giornata mondiale del Sorriso, che si celebra il 3 ottobre, la Fondazione Operation Smile Italia ha lanciato la Campagna “A un passo dal sorriso”. Questa iniziativa sottolinea l’importanza di garantire assistenza sanitaria accessibile e sicura, soprattutto nei contesti più vulnerabili, dove l’accesso alle cure è ancora limitato.
Il ruolo di Operation Smile nella formazione sanitaria
Operation Smile, una delle principali organizzazioni non profit chirurgiche a livello globale, conta su una rete di oltre 6.000 volontari medici provenienti da 68 nazioni. Da più di quarant’anni, l’organizzazione si dedica a fornire cure gratuite e sicure, nonché a formare il personale sanitario locale in 37 Paesi. La missione di Operation Smile è quella di rafforzare i sistemi sanitari locali, affrontando le sfide che ostacolano l’accesso alle cure.
Marcella Bianco, Direttore Generale della Fondazione Operation Smile Italia ETS, sottolinea che “le barriere economiche e la mancanza di servizi medici essenziali ostacolano l’accesso a trattamenti fondamentali per molte persone nei Paesi a basso e medio reddito”. La Campagna “A un passo dal sorriso” intende evidenziare l’impegno collettivo di volontari, operatori sanitari e donatori, che lavorano insieme per avvicinare le cure a chi ne ha bisogno.
Disuguaglianze nell’accesso all’assistenza sanitaria
La disparità nell’accesso all’assistenza sanitaria rappresenta una delle sfide più gravi a livello globale. Operation Smile ha dedicato oltre 40 anni a modificare questa realtà, soprattutto in contesti economici difficili. L’approccio dell’organizzazione è completo: oltre a formare i professionisti locali, contribuisce a migliorare le infrastrutture sanitarie esistenti e collabora con ministeri della salute, università e altre ONG. L’obiettivo è generare un impatto duraturo sui sistemi sanitari locali.
La dottoressa Costanza Meazzini, Coordinatore scientifico del Centro di Cura e Formazione di Operation Smile a Milano, afferma che “la formazione è la chiave per rafforzare i sistemi sanitari nei Paesi in cui l’accesso alle cure è difficile”. Formare i medici locali non solo fornisce loro strumenti utili per affrontare le esigenze della comunità, ma rappresenta anche un passo significativo verso l’autonomia dei sistemi sanitari. Ogni medico formato ha la possibilità di curare migliaia di pazienti e di istruire altri colleghi, creando un effetto moltiplicatore che può trasformare intere comunità.
Un impegno collettivo per la salute globale
Per portare avanti questa missione, è fondamentale un impegno collettivo. Marcella Bianco afferma che “le parole che raccontano la nostra mission sono: cura, formazione, empatia, impatto, chirurgia, speranza, sorriso”. Ogni intervento, ogni collaborazione e ogni scelta consapevole rappresentano un passo verso un mondo in cui la salute è un diritto per tutti. La labiopalatoschisi colpisce mediamente 1 neonato ogni 750 a livello globale, e la necessità di cure aumenta costantemente. Per fare la differenza nelle vite dei pazienti, è essenziale un supporto condiviso e un impegno collettivo.