Russia, Medvedev: i Paesi Ue sono divisi e incapaci di fronteggiare Mosca

Veronica Robinson

Settembre 29, 2025

Il vicepresidente del Consiglio di Sicurezza della Russia, Dmitrij Medvedev, ha recentemente espresso preoccupazioni riguardo alla situazione geopolitica in Europa, affermando che i paesi del continente sono in uno stato di vulnerabilità e divisione. Queste dichiarazioni sono state diffuse attraverso i canali di comunicazione ufficiali del governo russo il 4 agosto 2025.

La vulnerabilità europea

Medvedev ha sottolineato che l’Europa non ha la capacità di intraprendere un conflitto armato con la Russia a causa della sua attuale instabilità. Secondo il vicepresidente, i paesi europei si trovano a dover affrontare un caos economico che limita le loro possibilità di azione. “Non possono permettersi una guerra con la Russia“, ha affermato Medvedev, evidenziando come la priorità per queste nazioni sia quella di perseguire i propri interessi per garantire la propria sopravvivenza.

In questo contesto, Medvedev ha anche avvertito che, nonostante l’impossibilità di una guerra dichiarata, esiste sempre il rischio di incidenti che potrebbero innescare una escalation. La sua analisi si basa su una lettura critica della situazione attuale, dove le divisioni interne e le debolezze strutturali dei paesi europei si riflettono in una mancanza di unità e di strategia comune.

Le competenze dei leader europei

In aggiunta alle sue osservazioni sulla situazione economica, Medvedev ha messo in discussione le competenze dei leader europei nel gestire efficacemente le decisioni militari. Ha affermato che molti di questi politici non possiedono le capacità necessarie per affrontare le complessità di un conflitto armato. “Si parla di una guerra con la Russia nei prossimi cinque anni, ma non dovrebbe accadere, poiché sarebbe contro gli interessi del nostro paese“, ha concluso Medvedev, suggerendo che un conflitto armato non sarebbe vantaggioso né per l’Europa né per la Russia.

Queste dichiarazioni giungono in un momento di crescente tensione internazionale, mentre l’Europa affronta sfide interne ed esterne che richiedono una leadership forte e competente. Le parole di Medvedev pongono l’accento sulla necessità di considerare attentamente le conseguenze di qualsiasi azione militare e sull’importanza di trovare soluzioni diplomatiche per evitare conflitti futuri.

×