Aderenza terapeutica: avvia la campagna HappyAgeing di Federsanità con i Comuni

Veronica Robinson

Settembre 30, 2025

La campagna “Ricordati di stare bene” è stata lanciata il 30 settembre 2025 a Roma con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione over 65 e fragile sull’importanza dell’aderenza terapeutica. Promossa da HappyAgeing, un’alleanza italiana dedicata all’invecchiamento attivo, e in collaborazione con Federsanità, la Confederazione delle Federsanità Anci Regionali, l’iniziativa è stata presentata nella Sala Conferenze Anci durante l’evento intitolato “Comuni e comunità per l’aderenza terapeutica. Un’alleanza per la salute pubblica“. La campagna ha ottenuto il patrocinio di istituzioni di rilievo, tra cui l’Istituto Superiore di Sanità e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani.

Obiettivi della campagna

La campagna si propone di affrontare il problema della scarsa aderenza alle indicazioni mediche, un fenomeno che ha ripercussioni significative sulla salute pubblica, in particolare per gli anziani che spesso soffrono di patologie croniche. Secondo il Rapporto OsMed 2023 dell’Agenzia Italiana del Farmaco, solamente il 50% dei pazienti con malattie cardiovascolari riesce a seguire correttamente le cure prescritte, il che comporta gravi conseguenze per la salute e costi elevati per il Servizio Sanitario Nazionale. Ogni anno, in Italia, circa 350.000 individui vengono ricoverati a causa di eventi cardiovascolari, generando un impatto economico di 4,9 miliardi di euro. La campagna “Ricordati di stare bene” si propone di affrontare questa emergenza attraverso una strategia di sensibilizzazione attiva.

Coinvolgimento dei comuni

HappyAgeing e Federsanità hanno invitato le amministrazioni locali a partecipare a una “challenge”, che permetterà ai Comuni di presentare iniziative volte a migliorare l’aderenza alle cure. I partecipanti riceveranno un kit informativo contenente materiali che illustrano l’importanza di seguire le terapie prescritte e i benefici che ne derivano per la salute. Le proposte più innovative saranno premiate nel 2026, offrendo visibilità alle pratiche efficaci implementate a livello locale. Questo approccio ha l’intento di creare un senso di responsabilità condivisa tra istituzioni e comunità, garantendo a ogni cittadino l’accesso agli strumenti necessari per seguire le cure.

Impatto sulla salute pubblica

Marcello Gemmato, sottosegretario alla Salute, ha evidenziato l’importanza di iniziative come quella proposta da HappyAgeing e Federsanità, che si pongono l’obiettivo di migliorare la salute della popolazione anziana e fragile. La scarsa aderenza terapeutica non solo compromette il benessere dei pazienti, ma rappresenta anche una questione di sostenibilità per il Servizio Sanitario Nazionale. Francesco Macchia, direttore di HappyAgeing, ha sottolineato che una corretta aderenza alle cure potrebbe portare a un risparmio di 2 miliardi di euro in Italia, auspicando che tali risorse vengano reinvestite per migliorare la sanità dedicata agli anziani.

Collaborazione tra attori del territorio

Viviana Ruggieri, rappresentante del Gruppo Servier in Italia, ha espresso il proprio supporto alla campagna, sottolineando l’importanza della collaborazione tra i vari attori della sanità locale. La campagna non si limita a fornire informazioni, ma si propone di creare un movimento collettivo per trasformare la consapevolezza individuale in azione sociale. Durante l’evento, è stata proposta la creazione di un’Alleanza per l’aderenza terapeutica, in grado di unire le forze a livello territoriale e nazionale, per garantire agli anziani cure efficaci e una migliore qualità della vita.

×