Il 30 settembre 2025, a Roma, si è svolto l’evento “HIV Call 2025-2026 – Regione Lazio: nuove opportunità di gestione e prevenzione, per l’emergenza sanitaria silente”. L’incontro, organizzato da Pharmalex con il supporto non condizionato di Viiv Healthcare, ha riunito professionisti e rappresentanti del sistema sanitario regionale per discutere le politiche locali relative alla gestione terapeutica dei pazienti con HIV e le opportunità di prevenzione attraverso la Profilassi pre-esposizione (PrEP).
Il contesto dell’evento
L’incontro si è svolto in un periodo in cui la salute pubblica è al centro dell’attenzione, in particolare per malattie che, seppur silenziose, continuano a rappresentare una sfida significativa. La Regione Lazio sta attuando strategie per affrontare l’emergenza sanitaria legata all’HIV. La presenza di esperti del settore ha permesso un approfondimento sulle tematiche riguardanti la gestione del paziente e la prevenzione, in un contesto dove la sensibilizzazione è fondamentale per ridurre il numero di nuovi contagi.
Durante il convegno, si è discusso delle politiche attuate a livello locale e delle best practices da implementare per migliorare la salute pubblica. La Profilassi pre-esposizione (PrEP) è stata al centro del dibattito, con particolare attenzione alla sua diffusione e accessibilità per le popolazioni a rischio.
Obiettivi e risultati attesi
Tra gli obiettivi principali dell’evento vi era la creazione di un tavolo di confronto tra le istituzioni, i professionisti della salute e le associazioni di pazienti. Questo dialogo è essenziale per sviluppare politiche sanitarie che rispondano alle esigenze della comunità. La condivisione delle esperienze e delle conoscenze è fondamentale per costruire una rete di supporto e prevenzione che possa ridurre l’impatto dell’HIV.
In aggiunta, il convegno ha sottolineato l’importanza della formazione continua per i professionisti del settore, affinché siano sempre aggiornati sulle ultime novità riguardanti la gestione dell’HIV e le strategie di prevenzione. La collaborazione tra enti pubblici e privati è considerata cruciale per il successo delle politiche sanitarie.
Il ruolo delle istituzioni e dei partner
La Regione Lazio ha dimostrato, attraverso questo evento, la sua volontà di affrontare in modo proattivo l’emergenza sanitaria legata all’HIV. Il supporto di aziende come Viiv Healthcare, che forniscono risorse e competenze, è fondamentale per garantire l’efficacia e la sostenibilità delle politiche di prevenzione e gestione.
La partecipazione attiva delle associazioni di pazienti ha arricchito il dibattito, facendo emergere le reali necessità delle persone che vivono con HIV. È cruciale che le politiche sanitarie considerino le esperienze vissute dai pazienti per garantire un’assistenza che sia non solo medica, ma anche umana e comprensiva.
L’evento “HIV Call 2025-2026” rappresenta quindi un’importante opportunità di confronto e un passo significativo verso una gestione più efficace dell’HIV nella Regione Lazio. Si auspica che i risultati di questo incontro possano tradursi in azioni concrete e in un miglioramento della qualità della vita delle persone affette da questa malattia.