È scomparso Renato Casaro, autore delle locandine del cinema mondiale

Rosita Ponti

Settembre 30, 2025

Renato Casaro, illustre illustratore italiano di manifesti cinematografici, è deceduto nella notte tra il 30 settembre e il 1° ottobre 2025 a Treviso, sua città natale. Il maestro dell’arte del cartellonismo, riconosciuto a livello internazionale, aveva 89 anni e stava lottando contro una broncopolmonite che lo aveva costretto al ricovero in ospedale negli ultimi giorni. Il 26 ottobre prossimo avrebbe festeggiato il suo novantesimo compleanno.

Le opere di Casaro hanno segnato un’epoca nel Cinema, con migliaia di locandine create per registi di fama mondiale come Francis Ford Coppola, Sergio Leone, Quentin Tarantino, Franco Zeffirelli e Claude Lelouch. La sua collaborazione con le più importanti case di produzione di Hollywood ha lasciato un’impronta indelebile nel settore.

Inizio della carriera artistica

La passione per il disegno ha accompagnato Casaro fin dalla giovane età. A soli 17 anni, iniziò a farsi notare nel cinema Garibaldi di Treviso, dove realizzò locandine gratuitamente in cambio dell’ingresso alle proiezioni. Questo primo passo lo ha portato a Roma all’età di 18 anni, dove si unì come volontario allo Studio Favalli. Due anni dopo, aprì il suo primo studio privato a Cinecittà, diventando così il più giovane cine-pittore d’Italia. La sua prima commissione fu un poster per un film tedesco su Romeo e Giulietta, che segnò l’inizio di una carriera straordinaria.

Successo internazionale e collaborazioni

Nel 1965, Casaro ottenne il suo primo successo a livello internazionale con la creazione di locandine per il film “La Bibbia” (1966), diretto da John Huston e prodotto da Dino De Laurentiis. Questo lavoro segnò un punto di svolta, portando i suoi poster a essere esposti per la prima volta sul celebre Sunset Boulevard di Hollywood. Negli anni successivi, il suo talento lo portò a lavorare con i più grandi nomi dell’industria cinematografica, sia a Los Angeles che a New York, consolidando la sua reputazione come uno dei migliori nel suo campo.

Un’importante collaborazione fu quella con il regista Sergio Leone, per il quale realizzò quasi tutte le locandine dei suoi film, contribuendo a definire l’immagine del cinema western italiano. Nel 2019, Casaro ricevette l’invito da Quentin Tarantino per lavorare a un progetto di “poster vintage fittizi”, che dimostrò la sua continua rilevanza nel panorama cinematografico contemporaneo.

Ultimi lavori e riconoscimenti

Tra le ultime creazioni di Renato Casaro, si segnala la locandina per una nuova attrazione di Movieland, il parco tematico di Lazise, in provincia di Verona, dedicato al cinema, realizzata nel 2024. Nel 2025, il suo talento si è manifestato nuovamente con la creazione della locandina per una novità del parco acquatico Caneva Aquapark. La sua carriera, caratterizzata da un’eccezionale versatilità e creatività, ha lasciato un’eredità duratura nel mondo del cinema e dell’arte visiva, che continuerà a ispirare le generazioni future.

×