Eremo di Sant’Espedito: gli abitanti custodiscono un tesoro italiano da esplorare

Rosita Ponti

Settembre 30, 2025

L’Eremo di Sant’Espedito si presenta come un luogo ricco di storie e tradizioni, nonostante la figura di questo santo sia poco conosciuta in Italia. La sua fama, invece, si è diffusa notevolmente in America Latina, in particolare in Brasile e Argentina, oltre che in Belgio. Questo sito, situato nel comune di Badagnano, custodisce leggende affascinanti che ruotano attorno alla figura di Sant’Espedito, insieme a quelle di altri santi venerati all’interno della cappella, come San Giovanni Battista e la Madonna della Medaglia Miracolosa. Le pareti affrescate della cappella sono adornate da numerose Grazie, testimonianze di devozione e fede dei visitatori.

Accesso e eventi dell’eremo

Per chi desidera esplorare questo luogo di culto, l’Eremo è accessibile alla comunità la quarta domenica di ogni mese, offrendo così l’opportunità di immergersi nella spiritualità locale. Oltre a queste aperture mensili, ci sono eventi annuali significativi che attraggono visitatori da diverse parti. La festa del patrono, celebrata il 24 giugno, rappresenta un momento di grande festa per la comunità. Un altro evento importante è la celebrazione di Sant’Espedito, che si tiene la prima domenica di maggio, attirando numerosi devoti. Infine, l’ultima domenica di novembre viene dedicata alla Madonna della Medaglia Miracolosa, un’occasione per rendere omaggio a questa figura venerata.

Tradizioni e cultura del borgo

Questi eventi non solo offrono un’opportunità di raccoglimento spirituale, ma anche un’occasione per scoprire la cultura e le tradizioni del piccolo borgo di Badagnano, dove il sacro e il profano si intrecciano in un’atmosfera di festa e condivisione. La combinazione di riti religiosi e celebrazioni popolari rende l’Eremo di Sant’Espedito un luogo unico da visitare, dove la storia e la fede si fondono in un’esperienza indimenticabile.

×