Fondazione OMRI: bilancio di due anni di dedizione alla comunità

Veronica Robinson

Settembre 30, 2025

In occasione del secondo anniversario della sua fondazione, la Fondazione Insigniti OMRI ha reso noto il bilancio delle attività svolte nel biennio 2024-2025. Questa istituzione, creata il 2 ottobre 2023 e presentata ufficialmente il 19 febbraio 2024 presso il Palazzo del Viminale alla presenza del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, ha rapidamente guadagnato un ruolo significativo come punto di riferimento sia istituzionale che civico.

Dal 2 al 10 ottobre 2025, la Fondazione festeggerà il suo anniversario nella Terra di Taranto, organizzando una settimana di eventi ufficiali, culturali e turistici. Le attività si svolgeranno nelle città di Taranto, Grottaglie e Martina Franca, coinvolgendo oltre 200 membri provenienti da tutta Italia.

Uno dei momenti salienti sarà il convegno previsto per il 4 ottobre, che avrà luogo nel suggestivo Castello Aragonese di Taranto. L’evento vedrà la partecipazione di autorità civili e militari e prevede un dialogo tra l’Ammiraglio di Squadra Francesco Ricci, presidente del Comitato provinciale tarantino della Fondazione OMRI, e il giornalista della RAI Giancarlo Fiume. Il tema dell’incontro sarà il ruolo del Castello Aragonese nella valorizzazione culturale e turistica di Taranto.

A guidare la delegazione nazionale in visita in Puglia sarà il Presidente della Fondazione, il Prefetto Francesco Tagliente. L’iniziativa mira a mettere in risalto il merito e le eccellenze dei territori, creando una rete di competenze e buone pratiche tra gli insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Questo anniversario rappresenta un’opportunità per rafforzare il legame tra il riconoscimento onorifico e l’impegno concreto per lo sviluppo culturale, sociale ed economico del Paese.

In vista di questo importante traguardo, il Prefetto Tagliente ha tracciato un bilancio delle attività realizzate nei primi due anni, sottolineando come gli insigniti OMRI si siano impegnati a promuovere i valori della Costituzione, del merito, della legalità e della coesione sociale. “In questi due anni,” ha affermato, “la Fondazione ha costruito un modello operativo efficiente e partecipato, mettendo a disposizione delle comunità le competenze civili, istituzionali e professionali dei suoi membri. Ogni onorificenza può e deve tradursi in servizio, responsabilità e azione concreta per il bene comune.”

Le aree di intervento della fondazione omri

Nel biennio 2024-2025, la Fondazione Insigniti OMRI ha sviluppato progetti e iniziative in sette ambiti strategici, che rappresentano i pilastri della sua azione civile e culturale a livello nazionale.

Il primo ambito riguarda il benessere giovanile e la cultura del rispetto, con l’obiettivo di promuovere tra i giovani il rispetto reciproco e il benessere psicosociale, utilizzando anche le neuroscienze per individuare precocemente i fattori di rischio. Questo progetto è coordinato dal neuroscienziato Prof. Pietro Pietrini.

Il secondo ambito è il progetto #SceglilastradaGIUSTA, un percorso formativo destinato a studenti, famiglie e docenti per sostenere scelte consapevoli e contrastare le devianze giovanili, coordinato dal questore Roberto Massucci.

La sostenibilità ambientale è il terzo ambito, che mira a sensibilizzare sulla questione delle emergenze climatiche attraverso un approccio scientifico e dialogico, con il progetto coordinato dal Prof. Paolo Ghezzi.

Il quarto ambito si concentra sulla prevenzione della ludopatia, con iniziative volte a contrastare il gioco d’azzardo patologico. Qui, il progetto è guidato dal sociologo Maurizio Fiasco.

Il quinto ambito riguarda la tutela dei simboli e valori nazionali, con l’obiettivo di rafforzare nei cittadini, in particolare nei giovani, il senso di appartenenza attraverso la diffusione dei valori e dei simboli della Repubblica, coordinato da Paolo Peluffo.

Il sesto ambito prevede iniziative cerimoniali, supportando enti pubblici e privati nella corretta gestione del cerimoniale istituzionale, avvalendosi di esperti del settore.

Infine, il settimo ambito si occupa della sicurezza dei territori e delle popolazioni, offrendo strumenti concreti alle comunità locali per migliorare prevenzione e sicurezza, con attività coordinate dal prefetto Franco Gabrielli.

Il modello operativo della Fondazione si basa sulla collaborazione inter-istituzionale, in raccordo con Prefetture, Università, Ministeri, Enti locali e organizzazioni della società civile, per garantire coerenza, efficacia e un impatto duraturo.

Risultati e comunicazione

Nel corso del biennio 2024-2025, la Fondazione Insigniti OMRI ha organizzato un totale di 32 eventi pubblici in 25 città, grazie al supporto di numerosi enti istituzionali partner a livello locale e nazionale. La comunicazione della Fondazione avviene attraverso un sito ufficiale, una presenza attiva sui social media, podcast, video e dirette streaming, in collaborazione con media nazionali e locali.

Tra gli eventi significativi realizzati nel 2024, si segnala la presentazione ufficiale della Fondazione il 19 febbraio a Roma, dove il Ministro dell’Interno ha evidenziato l’impegno della Fondazione nella promozione dei valori costituzionali. Altri eventi importanti includono un incontro a Lucca il 11 marzo sulla dispersione scolastica, e un seminario a Verona il 3 maggio che ha coinvolto oltre 12.000 studenti nel progetto #sceglilastradaGIUSTA.

Nel 2025, tra gli eventi già programmati, figura un convegno il 7 febbraio a Pisa sul Master GECA, e un incontro il 15 marzo a Bologna per celebrare l’Unità Nazionale, con riflessioni sui simboli repubblicani.

In preparazione ci sono eventi come il pranzo solidale del 16 novembre a Roma, e un convegno il 21 novembre a Pisa per il 220° anniversario della nascita di Giuseppe Mazzini, dedicato ai simboli repubblicani e alla memoria storica.

La Fondazione continua a promuovere iniziative per rafforzare la cultura costituzionale e il rispetto dei simboli repubblicani, con proposte come il riconoscimento della dignità costituzionale dell’Inno Nazionale e l’istituzione di una Giornata Nazionale dedicata ad esso.

La Fondazione Insigniti OMRI si impegna attivamente per costruire un Italia più unita e consapevole, rivolgendosi al futuro con determinazione e responsabilità.

×