Nonostante il complesso sistema di finanziamento della **ricerca oncologica** in **Italia**, che vede un’importante partecipazione del settore **non profit** e un ruolo chiave degli **IRCCS** nella **ricerca pubblica**, persistono significative **fragilità strutturali**. Questo è quanto emerge dal **rapporto** intitolato ‘Alle fonti della **ricerca**’, redatto in occasione del sessantesimo anniversario dell’**AIRC** dal **Centro di ricerca** sull’**Assistenza sanitaria** e **sociale** (**Cergas**) dell’**Università Bocconi**.
La mancanza di dati integrati
Uno degli aspetti più critici segnalati nel **rapporto** è l’assenza di una **base dati** unitaria e integrata che permetta una **tracciabilità** completa dei **finanziamenti**, dei **progetti** e dei **risultati** ottenuti. La **frammentazione** e la varia qualità dei **dati** ostacolano la creazione di una **visione d’insieme**, complicando le **valutazioni** non solo sui tipi di **ricerca finanziata** e sulle tipologie di **tumori** maggiormente oggetto di studio, ma anche sull’efficacia degli **investimenti** realizzati.
Criticità nella raccolta di informazioni
Particolarmente preoccupante è la **carenza** di **informazioni** affidabili e sistematiche riguardanti il contributo dell’**industria farmaceutica** alla **ricerca clinica** in ambito **oncologico**. Come evidenziato nel **rapporto Cergas**, in **Italia** non esiste attualmente un **sistema di reporting** trasparente e disaggregato, capace di stimare l’entità reale degli **investimenti** effettuati dall’**industria farmaceutica**, né un’analisi dei principali **centri sperimentatori** coinvolti nelle **sperimentazioni** e delle loro caratteristiche. A questo si aggiungono l’**eterogeneità** dei modelli di **finanziamento** degli **IRCCS oncologici**, che è emersa dall’analisi delle principali **istituzioni italiane**, e il **sottofinanziamento** di aree cruciali come la **prevenzione**, la **salute pubblica** e i **tumori** ad alta letalità.
Proposte per un futuro migliore
In questo contesto, lo **studio** propone diverse **misure** per migliorare la situazione. Tra le **proposte** c’è l’istituzione di un **Osservatorio nazionale** per la **Ricerca oncologica**, il quale dovrebbe promuovere la **trasparenza**, il **coordinamento** tra gli enti **finanziatori** e una maggiore **coerenza** tra il **carico di malattia** e le **priorità di investimento**. Si suggerisce di vincolare una parte dei **finanziamenti** alla **prevenzione primaria** e ai **tumori** che attualmente ricevono meno attenzione. Inoltre, si raccomanda l’introduzione di **strumenti obbligatori** per la **valutazione** dell’**impatto** dei **bandi di finanziamento** e la **rendicontazione** trasparente degli **investimenti industriali** nella **ricerca clinica oncologica**. Infine, si auspica un **incentivo** alla partecipazione dei **Paesi** a basso e medio reddito nella **ricerca oncologica internazionale**, per garantire una maggiore **equità** e **collaborazione globale**.