Il 30 settembre 2025, la città di Spilimbergo ha accolto un evento di grande rilevanza per il panorama scacchistico italiano: l’inaugurazione del nuovo centro tecnico federale della Federazione Scacchistica Italiana. La cerimonia ha visto la partecipazione di figure di spicco del mondo degli scacchi, tra cui i dirigenti della FSI e rappresentanti delle federazioni scacchistiche di Austria e Slovenia. Tra le autorità presenti, ha spiccato il Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, insieme alla coordinatrice di Sport e Salute per il Friuli Venezia Giulia, Giulia Erika Dessabo.
Il messaggio del presidente della FSI
Durante l’inaugurazione, il Presidente della FSI, Luigi Maggi, ha messo in evidenza il valore storico e culturale degli scacchi, sottolineando l’obiettivo di rendere il nuovo centro un fulcro per lo sviluppo sportivo. Maggi ha espresso la sua ambizione di riportare l’Italia ai massimi livelli nel panorama mondiale del gioco degli scacchi, un traguardo che richiede passione e impegno costante. Il centro è stato concepito per diventare un punto di riferimento per tutti gli appassionati e i praticanti, dotato di strutture moderne che favoriscono l’allenamento e la preparazione dei giovani talenti.
Strutture moderne per un’esperienza unica
Dopo il tradizionale taglio del nastro, i partecipanti hanno potuto esplorare il centro, che si presenta già completamente allestito, con spazi funzionali e dettagli curati. L’atmosfera era vivace, con numerosi scacchisti che hanno colto l’occasione per divertirsi in sfide improvvisate sulle 64 caselle. Questo elemento ludico ha reso l’evento ancora più memorabile, dimostrando che il centro non è soltanto un luogo di formazione, ma anche uno spazio di socializzazione e divertimento per gli appassionati degli scacchi.
L’apertura del centro tecnico federale segna un passo importante per la Federazione Scacchistica Italiana, che mira a valorizzare il potenziale del movimento scacchistico nel nostro paese. Con l’obiettivo di sviluppare talenti e promuovere la cultura degli scacchi, il centro di Spilimbergo si propone di diventare un punto di riferimento per la formazione e la crescita dei giocatori italiani, contribuendo così a una nuova era per gli scacchi in Italia.