Istat: a luglio l’export sostiene il fatturato industriale con un incremento dello 0,4% mentre il mercato interno rimane stabile

Veronica Robinson

Settembre 30, 2025

L’andamento del fatturato industriale nel mese di luglio 2025 ha mostrato segnali di crescita, principalmente grazie all’export. Secondo le stime dell’Istituto Nazionale di Statistica (Istat), il fatturato dell’industria ha registrato un incremento congiunturale dello 0,4% in valore e dello 0,6% in volume, mentre il mercato interno ha mostrato una stabilità con una variazione nulla e una leggera flessione dello 0,2% in volume. Al contrario, il mercato estero ha visto una crescita significativa, con un aumento dello 0,9%.

Analisi del settore dei servizi

Analizzando i dati relativi al settore dei servizi, si osserva un incremento congiunturale dello 0,6% in valore, mentre il volume è rimasto sostanzialmente invariato. All’interno di questo settore, il commercio all’ingrosso ha registrato risultati positivi, con un aumento dell’1,0% in valore e dell’1,1% in volume. Tuttavia, gli altri servizi hanno mostrato un andamento meno favorevole, con un incremento dello 0,2% in valore e una diminuzione dello 0,3% in volume.

Incrementi tendenziali del fatturato

Nel complesso, a luglio 2025, il fatturato dell’industria, una volta corretti gli effetti di calendario, ha mostrato un incremento tendenziale dell’1,2% in valore e dell’1,9% in volume. L’Istat ha evidenziato che questa crescita si è manifestata sia nel mercato interno che in quello estero. Per quanto riguarda i servizi, al netto degli effetti di calendario, sono stati registrati incrementi tendenziali del 2,5% in valore e dell’1,0% in volume. Anche in questo caso, il commercio all’ingrosso ha contribuito positivamente, con un incremento del 1,7% in valore e del 1,5% in volume, mentre gli altri servizi hanno mostrato una crescita più robusta, con un 3,3% in valore e un 0,8% in volume.

Giorni lavorativi e andamento trimestrale

È importante notare che nel mese di luglio 2025 i giorni lavorativi di calendario sono stati 23, lo stesso numero registrato a luglio 2024. L’analisi trimestrale, tuttavia, ha rivelato un differente andamento tra i due comparti, con una flessione congiunturale per l’industria, contrapposta a una crescita per i servizi.

×