Ottobre in Russia: inizia il crollo termico con temperature in calo di 10 gradi

Rosita Ponti

Settembre 30, 2025

Siamo in procinto di affrontare un ottobre caratterizzato da un significativo abbassamento delle temperature, con un calo termico che potrebbe raggiungere i 10 gradi. L’aria fredda proveniente dalla Russia si prepara a colpire l’Italia, portando con sé condizioni meteorologiche avverse, in particolare nel fine settimana. Queste sono le previsioni fornite da Lorenzo Tedici, meteorologo di riferimento per i media di iLMeteo.it.

Previsioni meteo per i primi giorni di ottobre

Secondo le stime di Tedici, l’inizio del mese di ottobre si presenterà quasi invernale, con temperature minime che potrebbero scendere fino a 5-6°C nelle pianure. Sui rilievi appenninici, a quote superiori ai 1400 metri, non sono esclusi fiocchi di neve. L’aria fredda in arrivo dall’est ha il potenziale di trasformare i primi quattro giorni di ottobre in un’esperienza climatica simile a quella di fine novembre, specialmente lungo la costa adriatica.

Nella giornata di lunedì 1 ottobre, il maltempo interesserà l’intera fascia orientale del paese, oltre a Emilia e Sicilia, con un calo delle temperature massime che potrà arrivare a 8-10°C rispetto ai giorni precedenti. Le regioni di Marche, Abruzzo e Molise saranno tra le più colpite, con condizioni che faranno sembrare l’inverno già alle porte. Il 2 ottobre, si prevede un ulteriore abbassamento delle temperature minime e massime nel Centro-Sud, con massime che passeranno da 22-24°C a 14-16°C anche nelle aree meridionali.

Temperature minime e venti forti

Le temperature minime nei giorni di venerdì 3 e sabato 4 ottobre sorprenderanno molti italiani, con termometri che potrebbero avvicinarsi allo zero, soprattutto nelle zone interne del Centro-Nord. Tedici ha avvertito che le minime più basse potrebbero attestarsi attorno ai 4-5°C, con possibilità di scendere ulteriormente in aree riparate dal vento.

In aggiunta, i venti si preannunciano intensi, con raffiche di burrasca attese soprattutto nel Centro-Sud, in particolare giovedì e venerdì. Gli italiani dovranno prepararsi a condizioni meteorologiche avverse, con possibili disagi legati a venti forti e temperature rigide.

Dettaglio delle previsioni giornaliere

Martedì 30 settembre, il Nord vedrà un aumento della nuvolosità con rovesci sparsi, in particolare nel Nord-Est. Al Centro, si prevede un cielo sereno o poco nuvoloso, sebbene un peggioramento serale sia atteso sulle Marche. Al Sud, il tempo sarà soleggiato e mite.

Mercoledì 1 ottobre, al Nord, i rovesci saranno presenti al mattino, ma si prevede un miglioramento successivo. Al Centro, temporali colpiranno le regioni adriatiche e il Lazio, con fiocchi di neve attesi sull’Appennino. Al Sud, rovesci e temporali sparsi caratterizzeranno la giornata.

Giovedì 2 ottobre, il Nord godrà di un bel tempo, ma con temperature più fresche, anche al mattino. Al Centro, si prevedono temporali sulle adriatiche e fiocchi di neve sull’Appennino, con un clima ventoso e freddo per la stagione. Al Sud, rovesci e temporali sparsi continueranno a interessare la zona, accompagnati da un clima ventoso e fresco.

Prospettive meteorologiche

Le previsioni indicano un nuovo peggioramento delle condizioni meteorologiche nel weekend, con la possibilità di ulteriori perturbazioni. Gli italiani dovranno quindi rimanere vigili e prepararsi a un ottobre che si preannuncia particolarmente freddo e instabile.

×