AgenPress. Le previsioni meteorologiche per il 1° ottobre 2025 offrono un quadro variegato delle condizioni atmosferiche in diverse regioni italiane.
Condizioni al nord italia
Nella mattinata del 1° ottobre, il Nord Italia si presenterà con un cielo nuvoloso, caratterizzato da addensamenti e piogge sparse. Le zone più colpite saranno quelle della Romagna, dove le precipitazioni potrebbero risultare anche intense. Al contrario, la Liguria e l’arco alpino beneficeranno di schiarite, offrendo momenti di sole. Proseguendo nel pomeriggio, si prevede un aumento dell’instabilità, con fenomeni localizzati, specialmente nelle aree montuose. Sulle Alpi orientali, la neve si farà sentire oltre i 1700 metri, mentre sull’Appennino la quota salirà oltre i 1900 metri. La serata porterà con sé residui di maltempo, soprattutto nel Nord-Ovest, dove potrebbero persistere piogge leggere.
Previsioni per il centro italia
Al mattino, le regioni del Centro Italia, in particolare tra Marche e Abruzzo, saranno interessate da piogge e temporali. Altrove, il tempo si manterrà asciutto, con ampie schiarite che favoriranno una certa stabilità atmosferica. Nel pomeriggio, l’instabilità aumenterà, portando a temporali intensi e acquazzoni, specialmente sul versante tirrenico. Con l’arrivo della sera e della notte, si prevede che le precipitazioni persisteranno tra Marche e Abruzzo, con la quota neve in calo sulle montagne dell’Appennino, fino a raggiungere i 1500-1700 metri.
Situazione al sud e nelle isole
Nel Sud Italia e nelle Isole, il mattino del 1° ottobre sarà segnato da piogge sui settori adriatici e in Sicilia, mentre altrove ci saranno schiarite, in particolare sulla Sardegna. Durante il pomeriggio, l’instabilità aumenterà con la possibilità di piogge e temporali sparsi, mentre la Sardegna continuerà a godere di un clima soleggiato. La serata porterà un ulteriore intensificarsi del maltempo, con residui fenomeni previsti nella notte, soprattutto lungo il versante adriatico.
Le temperature minime subiranno una diminuzione al Nord, mentre al Centro-Sud e nelle Isole Maggiori si registreranno aumenti. Le massime, invece, evidenzieranno una generale diminuzione su tutta la Penisola, suggerendo un cambio di stagione.