Sciopero nazionale di 24 ore il 2 e 3 ottobre: treni a rischio e fasce di garanzia

Veronica Robinson

Settembre 30, 2025

Ancora una volta, i viaggiatori si trovano a dover affrontare disagi significativi, questa volta nel settore ferroviario. Il 2 e 3 ottobre 2025, il sindacato “S.I. Cobas” ha proclamato unosciopero generale nazionale di 24 ore che coinvolgerà tutte le categorie, sia pubbliche che private. L’agitazione interesserà il trasporto ferroviario a partire dalle ore 21 di giovedì 2 ottobre fino alle 20:59 di venerdì 3 ottobre. Le compagnie coinvolte includono il Gruppo Fs, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord. Secondo le comunicazioni di Trenitalia, i treni potrebbero subire cancellazioni o variazioni nei loro orari. È importante notare che le modifiche ai servizi potrebbero verificarsi anche prima dell’inizio e dopo la conclusione dello sciopero.

Dettagli sullo sciopero e impatti sui servizi

Per quanto riguarda il trasporto regionale, sono garantiti i servizi essenziali previsti durante le giornate feriali, operativi dalle ore 6:00 alle ore 9:00 e dalle ore 18:00 alle ore 21:00. Gli utenti possono consultare l’elenco completo dei servizi garantiti, suddiviso per regione, sui siti ufficiali di Trenord e Trenitalia Tper. I treni che si trovano già in viaggio al momento dell’inizio dello sciopero arriveranno alla loro destinazione finale, purché questa sia raggiungibile entro un’ora dall’inizio dell’agitazione. Dopo questo periodo, è possibile che i treni si fermino in stazioni precedenti. L’orario ufficiale di Trenitalia, disponibile sul sito, fornisce informazioni dettagliate sui treni garantiti.

Le informazioni riguardanti i collegamenti e i servizi possono essere ottenute anche tramite l’app di Trenitalia, la sezione Infomobilità del sito, l’app di Trenord, il sito di Trenitalia Tper, il numero verde 800 89 20 21, oltre che presso le biglietterie e il personale di assistenza clienti.

Impatto sui servizi di trasporto pubblico in altre modalità

In aggiunta allo sciopero ferroviario, il 3 ottobre 2025 si svolgerà un ulteriore sciopero di 24 ore che coinvolgerà il personale delle imprese soggette al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro degli Autoferrotranvieri. Questo significa che anche i servizi di autobus programmati potrebbero subire variazioni o cancellazioni, sia prima che dopo l’inizio della mobilitazione. Per quanto riguarda i servizi di Trenitalia, si applicano le stesse fasce di garanzia previste per i giorni feriali, dalle ore 6:00 alle ore 9:00 e dalle ore 18:00 alle ore 21:00. Tuttavia, non sono previste fasce di garanzia per i servizi FrecciaLink, il che potrebbe comportare ulteriori disagi per i viaggiatori.

È consigliabile per i passeggeri pianificare i propri spostamenti tenendo conto di queste interruzioni e consultare le fonti ufficiali per informazioni aggiornate sui servizi durante il periodo di sciopero.

×