Freddo e determinato, ma con una forte carica emotiva: Jannik Sinner si prepara ad affrontare l’australiano Alex De Minaur nella semifinale degli ATP 500 di Pechino. Questo incontro, che si svolgerà il 30 settembre 2025, rappresenta un’importante opportunità per Sinner, che mira a guadagnare punti preziosi per avvicinarsi alla vetta del ranking ATP, attualmente occupata dal suo storico avversario Carlos Alcaraz. De Minaur, noto per la sua velocità e la sua determinazione, ha già mostrato segni di frustrazione in passato, come dimostra il suo atteggiamento durante il match di Coppa Davis del 2024, dove distrusse una racchetta dopo aver perso un match point contro Sinner.
Jannik Sinner e Alex De Minaur (gettyimages)
18/02/2024
Il percorso di Jannik Sinner
Il cammino di Jannik Sinner nel torneo di Pechino ha mostrato momenti di grande tensione. Nella sua ultima partita contro Fabian Marozsan, Sinner ha affrontato difficoltà nel primo set, riuscendo a raccogliere solo 12 punti. Tuttavia, nel secondo set, la situazione è cambiata, portando a una vittoria finale per 6-1, 7-5. Il tennista altoatesino ha dimostrato una notevole tenuta mentale, nonostante le sue difficoltà iniziali. Ha continuato a cercare soluzioni per rendere il suo gioco più imprevedibile, ma ha anche riconosciuto che ci sono stati momenti di “sofferenza” nel suo gioco, in particolare per quanto riguarda il servizio, dove ha faticato a mantenere la pressione.
Sinner ha affermato di aver avuto difficoltà a tenere il servizio, andando sotto 0-30 in più di un’occasione. “Nel complesso, sono soddisfatto della mia tenuta mentale”, ha dichiarato il numero due del ranking ATP, dopo la vittoria su Marozsan. Ha anche cercato di essere più aggressivo, provando a salire a rete, ma ha trovato il gioco particolarmente veloce, rendendo difficile l’implementazione delle sue strategie. La sua capacità di adattarsi e sperimentare durante il match è stata evidente, ma ha anche riconosciuto che non sempre è possibile fare punto con le smorzate, suggerendo una certa frustrazione nel trovare il giusto ritmo di gioco.
La sfida con Alex De Minaur
Il prossimo avversario di Sinner, Alex De Minaur, è noto per il suo stile di gioco aggressivo e la sua resistenza in campo. Sinner ha espresso la sua consapevolezza riguardo alla difficoltà del match, affermando: “Ha giocato tanto nelle ultime partite, mi aspetto un incontro difficile. I campi qui sono lenti: per me sarà una sfida”. Con precedenti che favoriscono Sinner, il match si preannuncia comunque intenso e competitivo.
L’australiano Alex De Minaur ritorna contro l’italiano Mattia Bellucci durante la semifinale del torneo di tennis ABN AMRO a Rotterdam (ap)
Il profilo di Alex De Minaur
Alex De Minaur, classe 1999 e attualmente numero 8 del ranking ATP, ha un approccio estroso al tennis, ispirato dal suo idolo Roger Federer. Con un tatuaggio dedicato alla Coppa Davis, De Minaur è un giocatore che non si tira mai indietro e si prepara a combattere colpo su colpo contro Sinner. Il suo cammino verso la semifinale di Pechino è stato facilitato dal ritiro di Mensik ai quarti, ma le sconfitte precedenti con Sinner lo motivano a dare il massimo in questo incontro.
De Minaur ha iniziato a giocare a tennis all’età di quattro anni e ha raggiunto la finale delle Next Gen ATP Finals due volte. Ha conquistato un totale di 10 titoli nel circuito maggiore, inclusi due successi all’ATP 500 di Acapulco nel 2023 e nel 2024. Il suo miglior ranking è stato la sesta posizione, ottenuta nel luglio 2024, e ora mira a migliorare ulteriormente la sua carriera.
Orario del match Sinner-De Minaur
La semifinale tra Jannik Sinner e Alex De Minaur è fissata per oggi, martedì 30 settembre 2025, e inizierà non prima delle 8:00 ora italiana. Questo incontro rappresenta un’importante opportunità per entrambi i giocatori, che si sfideranno per un posto in finale e per punti cruciali nel ranking ATP.
ATP 500 Pechino, Sinner vs Marozsan (ansa)
Con la determinazione e la tenacia che li contraddistingue, entrambi i giocatori sono pronti a dare il massimo in questo atteso incontro.