Totò: un viaggio nella vita e nell’arte del grande comico napoletano

Rosita Ponti

Settembre 30, 2025

Dal 31 ottobre 2025 fino al 25 gennaio 2026, la Sala Belvedere di Palazzo Reale a Napoli accoglierà l’esposizione intitolata Totò e la sua Napoli. Questo evento unico rende omaggio al legame profondo tra il famoso comico partenopeo, Antonio de Curtis, conosciuto come Totò, e la sua città natale, in concomitanza con le celebrazioni per i 2500 anni dalla fondazione di Napoli. La scelta di Napoli come sede della mostra non è casuale, ma rappresenta un atto simbolico che sottolinea l’importanza del legame tra Totò e la sua terra, prima tappa di un progetto che si sposterà successivamente a New York.

Promozione e organizzazione della mostra

La mostra Totò e la sua Napoli è promossa dal Comitato Nazionale Neapolis 2500 e supportata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero della Cultura, in collaborazione con il Palazzo Reale di Napoli e gli Eredi Totò. Il progetto è curato da Alessandro Nicosia e Marino Niola, mentre l’organizzazione e la produzione sono affidate a C.O.R. Creare Organizzare Realizzare.

Totò, nato nel Rione Sanità di Napoli nel 1898, è conosciuto come Il Principe della Risata. La sua figura è stata celebrata in ogni angolo della città, con murales e statue che ne immortalano il volto. La sua arte ha sempre avuto un dialogo profondo con Napoli, città che rappresenta un crocevia di culture e tradizioni. Totò è un simbolo vivente di questa realtà, capace di mescolare la tradizione partenopea con un linguaggio unico, divenendo un punto di riferimento per il cinema, la televisione e la cultura popolare.

Un viaggio nella napoletanità di Totò

La mostra intende rievocare la napoletanità di Totò, un sentimento che unisce divertimento e malinconia, riflettendo il suo amore per la tradizione e la cultura partenopea. Attraverso la sua arte, Totò ha lasciato un’eredità culturale che continua a influenzare le generazioni successive. Come lui stesso affermava: “Resto un napoletano con tutti i pregi e i difetti del napoletano…”, esprimendo così il suo legame indissolubile con la città.

La mostra offrirà ai visitatori l’opportunità di scoprire i numerosi legami culturali e personali di Totò con Napoli, rivelando aspetti inediti e sorprendenti della sua vita. Attraverso un percorso espositivo ricco di spunti, sarà possibile esplorare storie che mettono in luce la complessità del suo rapporto con la città, un’opportunità di scoperta per il pubblico più giovane.

Un’esperienza immersiva tra arte e memoria

Il percorso espositivo permetterà ai visitatori di immergersi nel mondo di Totò attraverso una varietà di materiali, tra cui documenti originali, fotografie, filmati, costumi e installazioni multimediali. Ogni elemento contribuirà a costruire un ritratto dell’artista e della sua icona, evidenziando il suo genio espressivo e il legame speciale con Napoli. L’esposizione si compone di diverse sezioni tematiche che ripercorrono la vita di Totò, dalle sue origini nel Rione Sanità fino ai suoi successi nel teatro e nel cinema.

La mostra non si limita a celebrare Totò come artista, ma mira anche a esplorare la connessione profonda tra l’uomo e la sua città. Napoli, vista attraverso la lente di Totò, diventa un simbolo di un modo di vivere, di amare e di affrontare la vita, un’eredità che trascende il tempo e continua a ispirare.

×