I Finanzieri del Comando Provinciale di Napoli, il 12 marzo 2025, hanno intensificato le loro operazioni contro la contraffazione e l’abusivismo commerciale nella zona di Nola, portando alla luce una vera e propria “boutique del falso” a Pomigliano d’Arco. Durante l’operazione, sono stati sequestrati oltre 23 mila prodotti falsi di vario genere, dimostrando l’impegno delle autorità nel combattere questo fenomeno.
Dettagli dell’operazione
L’operazione ha avuto inizio grazie a un controllo stradale effettuato dai finanzieri della Compagnia di Casalnuovo di Napoli. Durante il controllo, i militari hanno fermato due coniugi italiani, entrambi incensurati, trovandoli in possesso di articoli contraffatti nascosti all’interno della loro autovettura. Le indagini successive, condotte anche attraverso l’analisi delle attività online, hanno rivelato che i due gestivano un emporio abusivo, situato non lontano dal luogo del controllo. Questo emporio, non aperto al pubblico, era attrezzato con scaffali e campioni espositivi, utilizzato come deposito per la vendita dei prodotti tramite i social network.
Sequestro di merce illecita
Il blitz ha portato al rinvenimento di un ingente quantitativo di merce illecita. Sono stati sequestrati oltre 23 mila articoli, che includevano orologi, profumi e capi di abbigliamento, tutti riproducenti indebitamente marchi di prestigiose griffe. Inoltre, sono stati trovati materiali destinati al confezionamento e alla spedizione dei prodotti a domicilio, evidenziando l’organizzazione strutturata dietro questa attività illecita.
Impatto economico e significato dell’operazione
Se i prodotti sequestrati fossero stati immessi sul mercato, avrebbero potuto generare un giro d’affari di circa 1 milione di euro, un dato che sottolinea l’importanza di tali operazioni per la tutela del mercato e dei consumatori. La scoperta di questa “boutique del falso” rappresenta un passo significativo nella lotta contro la contraffazione e l’abusivismo commerciale, temi di crescente rilevanza per le autorità locali e nazionali.