Al Policlinico di Bari inaugura il centro per le terapie integrate in oncologia

Veronica Robinson

Ottobre 1, 2025

Il Centro di terapie integrate in oncologia Komen Italia ha ufficialmente aperto i battenti presso il Policlinico di Bari. Questa mattina si è svolta la cerimonia di inaugurazione, un evento significativo per la comunità locale e per le pazienti affette da carcinoma mammario. All’interno di questa nuova struttura, le donne potranno beneficiare di una gamma di servizi, tra cui accoglienza, sedute di psicoterapia, consulenze nutrizionali, sessioni di pilates e mindfulness, oltre a trattamenti di linfodrenaggio e altre terapie complementari, tutte progettate per supportare le pazienti seguite dalla Breast Unit.

La gestione del centro sarà affidata a un team composto da volontarie dell’associazione Komen e da professionisti della Breast Care Unit e dell’oncologia universitaria dell’ospedale barese. L’obiettivo principale è garantire un accesso facilitato a cure oncologiche di alta qualità, affiancate da un supporto globale durante l’intero percorso terapeutico e riabilitativo. Questo approccio mira a migliorare la qualità della vita delle donne che affrontano il tumore al seno, aiutandole a gestire i “danni collaterali” che la malattia comporta.

Collaborazione con altri centri

Il nuovo centro di Bari si integra in una rete di strutture simili già operative in altre città italiane come Roma, presso il Gemelli, e Bologna, allOspedale Bellaria. Inoltre, sono in fase di sviluppo centri analoghi a Brescia, Matera e Napoli. Questa rete ha come scopo quello di offrire alle donne affette da tumore al seno un supporto psicologico adeguato e terapie complementari scientificamente validate. Questi servizi sono fondamentali per preservare il benessere psico-fisico delle pazienti durante e dopo il trattamento, limitando gli effetti collaterali delle terapie oncologiche tradizionali e riducendo il rischio di recidive.

Il professor Riccardo Masetti, fondatore di Komen Italia, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, evidenziando come rappresenti un passo avanti nella cura delle pazienti affette da carcinoma mammario. Ha dichiarato che il centro non solo offre supporto clinico, ma si propone anche di creare un ambiente accogliente e umano, dove le pazienti possano sentirsi a proprio agio e supportate.

Un ambiente accogliente per le pazienti

Linda Catucci, presidente del comitato Puglia della Komen, ha spiegato che il centro è concepito per umanizzare gli spazi di cura, creando luoghi che fungano da rifugio per l’anima. Questi spazi sono pensati per aiutare le pazienti a superare le sfide emotive legate alla malattia, facilitando anche le interazioni tra loro, i familiari, i caregiver e gli operatori sanitari.

Antonio Sanguedolce, direttore generale del Policlinico di Bari, ha aggiunto che questi spazi sono stati progettati per restituire serenità e rappresentano un segno tangibile dell’impegno dell’ospedale verso l’umanizzazione delle cure. L’obiettivo è di offrire non solo un’eccellente qualità clinica, ma anche ascolto, vicinanza e strumenti per aiutare le donne a ritrovare forza, fiducia e serenità durante il loro percorso di cura.

×