Una donna di Favara, situata nella provincia di Agrigento, è risultata dispersa dopo essere stata travolta da un’improvvisa ondata d’acqua. L’incidente è avvenuto il 1° ottobre 2025, quando la donna ha aperto la portiera della sua auto e, appena scesa, è stata sopraffatta dal forte flusso dell’acqua causato da un violento nubifragio che ha colpito la zona. Le forze dell’ordine, insieme ai vigili del fuoco e ai carabinieri, hanno attivato un piano di ricerca intensivo, concentrando le operazioni in un convogliatore nelle vicinanze. Il maltempo ha causato l’allagamento di diverse strade a Favara, rendendo la situazione critica.
Previsioni meteorologiche per ottobre
Il mese di ottobre 2025 si preannuncia particolarmente freddo, con un significativo abbassamento delle temperature fino a 10 gradi, a causa dell’arrivo di aria gelida proveniente dalla Russia. Lorenzo Tedici, meteorologo di iLMeteo.it, ha fornito dettagli sulle previsioni per i primi giorni del mese. Secondo le sue analisi, l’1 ottobre porterà maltempo su gran parte del territorio, colpendo in particolare la fascia orientale, l’Emilia e la Sicilia, mentre il resto del paese subirà un impatto a macchia di leopardo.
Temperature e condizioni atmosferiche
Le previsioni indicano che le temperature minime potrebbero scendere fino a 5-6°C in pianura, con la possibilità di fiocchi di neve sugli Appennini sopra i 1400 metri. Tedici ha avvertito che il freddo sarà particolarmente intenso, con i primi quattro giorni di ottobre che potrebbero sembrare quasi invernali, specialmente lungo la costa adriatica. Il 2 ottobre si prevede un ulteriore calo delle temperature, con massime che potrebbero scendere da 22-24°C a valori tra 14-16°C, anche nel meridione.
Venti e condizioni di maltempo
Le minime di venerdì 3 e sabato 4 ottobre potrebbero sorprendere gli italiani, con termometri che potrebbero avvicinarsi allo zero, specialmente nelle zone interne del Centro-Nord. Tedici ha sottolineato che le minime più basse previste si aggirano intorno ai 4-5°C, ma in alcune aree riparate dal vento si potrebbero registrare temperature ancora più basse. I venti, che saranno intensi, potrebbero raggiungere anche la forza di burrasca, soprattutto al Centro-Sud, rendendo le condizioni atmosferiche ancora più critiche.
Dettaglio delle previsioni per i primi giorni di ottobre
Mercoledì 1 ottobre, il Nord Italia vedrà rovesci sparsi al mattino, seguiti da un miglioramento. Al Centro, temporali colpiranno le regioni adriatiche e il Lazio, con nevicate sugli Appennini. Al Sud, si registreranno rovesci e temporali. Giovedì 2 ottobre, il Nord godrà di bel tempo, ma le temperature saranno più fresche, mentre al Centro ci saranno ancora temporali e fiocchi di neve, con un clima ventoso. Al Sud, le condizioni rimarranno instabili, con rovesci e venti freschi.
Il weekend si preannuncia con un nuovo peggioramento delle condizioni meteorologiche, continuando a influenzare il clima in tutta Italia.